31 OTTOBRE 2014
3) USARE (POCHI) PRODOTTI MIRATI Innanzitutto io cerco di usare davvero pochi prodotti, così come vi avevo detto nel post 5 domande e 5 risposte, ma soprattutto evito del tutto i prodotti in polvere. Questo perché, appunto, la mia pelle tende ad essere secca e sappiamo bene che quindi che la texture più adatta in...continua
3) USARE (POCHI) PRODOTTI MIRATI

Innanzitutto io cerco di usare davvero pochi prodotti, così come vi avevo detto nel post 5 domande e 5 risposte, ma soprattutto evito del tutto i prodotti in polvere. Questo perché, appunto, la mia pelle tende ad essere secca e sappiamo bene che quindi che la texture più adatta in questi casi è la crema. La ‘regola’ vale per il fondotinta come per gli ombretti (di solito io mi affido ai matitoni Kiko e gli ombretti in crema di Wjcon).



4) EVITARE I COLORI CHE RICHIAMANO IL ROSSO
Tendendo ad avere vari rossori sul viso: occhi lucidi e arrossati, naso rosso, ecc… Cerco di evitare i colori che ricordano e che si ‘legano’ con i rossori del resto del viso. Per esempio di solito in questi casi non uso proprio il blush, ma uso solo la terra! Così riesco a dare definizione al viso senza dover aggiungere colori sui toni del rosso sulle guance!
5) PUNTARE SUGLI OCCHI
In questi giorni mi sono truccata molto di più gli occhi e praticamente per nulla le labbra. Ho usato molto il burrocacao, ma proprio perchè tendo ad essere più secca, il rossetto non mi starebbe proprio bene. Ho usato solo un velo di gloss o di balsamo colorato, anche perchè soffiandosi il naso è quasi assicurato che il colore sbavi, esca dai contorni, ecc… insomma, meglio evitare formule pigmentate.
Per quanto riguarda gli occhi, invece, ho comunque cercato di usare colori molto chiari (come vi dicevo, soprattutto in crema) per poter illuminare e non appesantire lo sguardo quando proprio non ne ha bisogno.

Il mio vero alleato n’1, però, è stato il piegaciglia!! E’ davvero un tocco magico per combattere l’effetto ‘stanco’ dello sguardo, aprendo invece l’occhio, facendolo apparire sveglio e luminoso!
Sempre per ottenere un effetto ‘lifting‘, ho usato spesso l’eye-liner, ma solo nella parte finale, facendo una piccola linguetta all’insù, così che gli occhi, ‘rimpiccioliti’ da stanchezza ed espressione aggrottata, si ingrandiscano otticamente senza doverli appesantire. Ovviamente è bene che l’eye-liner sia waterproof (visto che il raffreddore porta a lacrimare) e già testato, perché mi è anche capitato di provare prodotti che hanno iniziato a colare! E avendo pure il raffreddore è davvero un effetto bruttissimo!!
Eccola che torna, la mia fedele matita color burro! Aiuta a mascherare il rossore nel bianco dell’occhio e ad aprire lo sguardo!
Insomma, quando non si è al massimo, la parola giusta resta comunque ‘idratare‘. Il resto viene un po’ da sè e serve sempre per combattere secchezza, colore spento, e tutte conseguenze della disidratazione. Anche il trucco può senza dubbio aiutare ad essere in ordine, ma bisogna attrezzarsi perché non si corra il rischio di finire con il rossetto sbavato, il fondotinta che segna i difetti e gli occhi piccoli e rossi e con l’eye-liner che cola ;-)!!! ….A meno che non vi stiate preparando per stasera eheheheh!
Spero quindi che questi piccoli step possano aiutare le ragazze che come me sono o saranno vittime del raffreddore, magari in uno di quei momenti in cui non ci si può proprio rintanare in casa a prendersi cura di sè. Avete imparato qualcosa di nuovo? Anche voi tendete a bere poco e a disidratarvi un po’ quando siete malaticce? Riuscite a prendervi cura della pelle o le screpolature vi accompagnano sempre per il 15 giorni dopo il raffreddore? Avevate già capito che in quei momenti è meglio chiudere i rossetti nel cassetto e tirare fuori il piegaciglia? Inutile dire che se avete dei trucchetti personali da condividere, sono superinteressata!! Ciao bellezzeee e buon Halloween! 🙂