8 LUGLIO 2021
Il deodorante è un nostro grande alleato, specialmente in estate, ma a volte commettiamo inconsapevolmente degli errori che rischiano di vanificarne l’effetto e di farci ritrovare con ascelle “umidicce” e per nulla profumate. Gli errori più comuni legati all’uso del deodorante riguardano la scelta del prodotto giusto – deodorante o antitraspirante? Questo è il problema!...continua
Il deodorante è un nostro grande alleato, specialmente in estate, ma a volte commettiamo inconsapevolmente degli errori che rischiano di vanificarne l’effetto e di farci ritrovare con ascelle “umidicce” e per nulla profumate.
Gli errori più comuni legati all’uso del deodorante riguardano la scelta del prodotto giusto – deodorante o antitraspirante? Questo è il problema! – ma anche la quantità da adoperare, quali deodoranti evitare e qual è il deodorante migliore per non puzzare. Sapevate, inoltre, che esiste un momento ben preciso in cui va applicato il deodorante? Ebbene sì, le tempistiche fanno la differenza, così come anche cambiare spesso deodorante può aiutare.
Curiose di saperne di più? Allora non indugiamo oltre e scopriamo insieme i 7 errori da non fare con il deodorante per ascelle profumate e asciutte: via con il post!
Credits: Foto di Unsplash | The Creative Exchange
#1 NON SCEGLIERE IL DEODORANTE ASCELLE MIGLIORE PER LE PROPRIE ESIGENZE
Iniziamo con una differenza che dovremmo tenere presente, ossia quella tra deodorante e antitraspirante. I deodoranti solitamente contengono alcool ed eliminano i batteri responsabili del cattivo odore, mentre l’antitraspirante tiene a bada la sudorazione sfruttando attivi come il sale di alluminio.
Credits: Foto di Unsplash | Ana Essentiels
DEODORANTE E ANTITRASPIRANTE NON SONO LA STESSA COSA
Ne deriva che ognuno di noi dovrebbe scegliere il prodotto giusto in base a questa catalogazione, anche perché spesso deodorante e antitraspirante vengono usati come sinonimi. Quando il deodorante non basta perché il problema è la sudorazione eccessiva, la scelta giusta è l’antitraspirante.
Via Giphy
Questo prodotto, oltre che sotto le ascelle, può essere anche usato nelle zone dove tendiamo a sudare di più, ad esempio se si risente di sudore sotto la pancia, dietro le ginocchia o nell’interno coscia per evitare i danni da sfregamento che tanto ci fanno penare specialmente durante la stagione calda.
Credits: Foto di Unsplash | Mathilde Langevin
Va detto che, negli ultimi anni, gli antitraspiranti sono stati spesso al centro di polemiche: la loro capacità di “bloccare” la sudorazione è finita nel mirino in quanto (secondo alcuni studi) potenzialmente pericolosa per la salute a causa della presenza dei sali di alluminio. Non a caso, sono sempre di più le donne che scelgono il deodorante senza alluminio o, in alternativa, un buon deodorante naturale o fai da te.
#2 METTERE IL DEODORANTE SULLA PELLE GIÀ SUDATA O BAGNATA
La regola d’oro è sempre e solo una: prima ci si lava le ascelle, tamponandole accuratamente ed eliminando l’umidità in eccesso, poi si applica il deodorante. Utilizzare questo prodotto sulla pelle bagnata oppure, ancora peggio, sulla pelle sudata è assolutamente inutile!
Credits: Foto di Pexels | Unpetitvoyou
Per un’applicazione ottimale, assicuratevi che le vostre ascelle siano asciutte e poi procedete. Fate attenzione anche alla crema corpo, se dopo la doccia l’avete messa sotto le ascelle.
Credits: Foto di Unsplash | Billie
Un altro accorgimento riguarda il deodorante dopo la rasatura: a tutte è capitato di sentire il deodorante che brucia sotto le ascelle, specialmente dopo aver passato il rasoio. Evitate questo tipo di comportamento perché può scatenare infiammazioni e irritazioni.
#3 USARE UN DEODORANTE TROPPO PROFUMATO
In commercio esistono tantissimi tipi di deodoranti, inclusi quelli profumati che presentano fragranze floreali, speziate, fruttate e chi più ne ha più ne metta.
Credits: Foto di Pexels | Ziva Trajbaric
Ovviamente ognuno è libero di scegliere il prodotto più vicino ai propri gusti, ma attenzione: un deodorante troppo profumato rischia di risultare nauseante, addirittura “pesante”.
Via Giphy
Specialmente se avete l’abitudine (sbagliata!) di applicarlo in modo abbondante, scegliete una fragranza delicata e fresca, che possa risultare gradevole per voi e per gli altri.
#4 RIAPPLICARLO CONTINUAMENTE DURANTE LA GIORNATA
Ebbene sì, anche questo è uno degli errori più comuni legati all’utilizzo del deodorante. Spesso ci si fa prendere dalla smania di non puzzare e, pensando di fare qualcosa di intelligente, si mette continuamente il deodorante sotto le ascelle, magari anche senza averle lavate come invece è opportuno fare.
Credits: Foto di Pexels | Nora Topicals
Sappiate che riapplicare il deodorante più del dovuto non solo non è affatto necessario o utile, ma può rivelarsi perfino controproducente specialmente se avete una pelle reattiva e magari avete scelto un prodotto che non fa propriamente per voi risultando troppo strong.
Credits: Foto di Pexels | Sora Shimazaki
Limitatevi ad applicare il deodorante solo la mattina o dopo la doccia, oppure prima di uscire sempre assicurandovi di aver deterso per bene le ascelle che, siamo certe, vi ringrazieranno.