carrello

Totale

Beauty e bellezza

Disidratazione e acqua: è vero che bere fa bene alla pelle? E lavarsi con l’acqua?

author

Di Clio

Scritto da una persona, non da una AI

2 SETTEMBRE 2015

PELLE DISIDRATATA: COSA FARE? Allora, immaginiamo la scena: siamo state al sole per un po’ e sentiamo la pelle del nostro viso tutta secca e che tira. Non è difficile ricordarsi la sensazione, non è vero? Ecco, in questo caso, la pelle è, momentaneamente, disidratata. L’esposizione al sole ha fatto evaporare troppa acqua e ora...continua

PELLE DISIDRATATA: COSA FARE?

Allora, immaginiamo la scena: siamo state al sole per un po’ e sentiamo la pelle del nostro viso tutta secca e che tira. Non è difficile ricordarsi la sensazione, non è vero? Ecco, in questo caso, la pelle è, momentaneamente, disidratata. L’esposizione al sole ha fatto evaporare troppa acqua e ora  la pelle “ha sete”. Bene, come rimediare?

blog-scandal4-0926

Alcune pensano che una bella doccia possa, almeno in parte, migliorare la situazione. Beh, su questo fronte si è abbastanza d’accordo nel pensare che non sia così. Se la sensazione può essere piacevole è solo per via del fatto che ci si sente “rinfrescati“. L’acqua, in realtà, tende a portare via ciò che c’è sulla pelle e non aggiunge direttamente idratazione perché, questo organo, non può davvero “bere“: assorbe, sì, ma non è decisamente sufficiente.

karlie-kloss-underwaterKarlie Kloss non sa più come dar da bere alla sua pelle, eheh!

Inoltre, proprio come si diceva prima sull’acqua del rubinetto, molto dipende anche dal tipo di acqua con cui veniamo in contatto. La famosissima dermatologa delle star Renee Rouleau ha scritto molte volte sull’argomento, usando il vetro del box doccia come esempio: se non usassimo mai l’anticalcare, il vetro, accumulando le sostanze che, una volta evaporata l’acqua, si accumulano sulla superficie, non sarebbe più trasparente. Beh, le stesse sostanze si depositano sulla nostra pelle e solo un buon detergente o tonico le può portare via, insieme al trucco, al sebo e allo smog.

renee-rouleau-headshotRenee Rouleau

Il detergente, però, proprio perché è fatto per purificare la pelle, non aiuta certo a reidratarla. E’ proprio questo il motivo per cui è importantissimo mettere la crema immediatamente dopo essersi lavate il viso (alcuni dermatologi sostengono addirittura entro i 60 secondi successivi alla fine della detersione!).

detergente_crema

Ecco spiegato anche perché qualcuno dalla pelle particolarmente sensibile e magari tendente alla disidratazione, sente la necessità di seguire il trend della Waterless Face Cleanser, come lo chiamano qui in USA, cioè il lavarsi senza acqua. Io stessa ogni tanto opto per questo tipo di detersione superdelicata!

Ma quindi, quali sono le acque “buone“? Come ristorare una pelle disidratata? Ecco qui i prodotti principali!

ACQUA MICELLARE

Image 49508

Dell’acqua micellare abbiamo parlato spesso, anche perché sapete che anche io ne faccio uso. Ma perché questo tipo di acqua dovrebbe far bene alla pelle? Beh, perché, oltre ad essere ovviamente di base un’acqua purificata, è arricchita da elementi idratanti (di solito la glicerina). E’ struccante, poi, perché contiene dei particolari e delicatissimi agenti detergenti che, per reazione, agiscono insieme creando dei “gruppi”, le micelle, che come un magnete portano via le impurità e lo sporco… e non l’acqua (o comunque non tanto quanto l’abbinata rubinetto+sapone)!

ACQUA TERMALE / IDRATANTE

7174298_1

L’acqua termale classica, in sé non è nulla di più di un’acqua molto pura, senza calcare e contaminazioni. L’effetto è più che altro rinfrescante e leggermente purificante, se si è state a contatto con altri agenti esterni dannosi (smog, salsedine, polvere…).

BB0006

Le acque idratanti, invece, e i cosiddetti “mist“, sono ricche di ingredienti idratanti e benefici. Senza avere l’azione detergente dell’acqua micellare, aiutano ad aggiungere un po’ di idratazione in qualunque momento della giornata e, se l’erogatore è a spray, sono utilizzabili anche on-the-go!

INGREDIENTI CHE TRATTENGONO L’ACQUA SUL VISO

Esistono poi ingredienti più idratanti di altri che non solo mettono il viso in contatto con l’acqua, ma la trattengono sulla pelle, così che si possa rigenerare! Il primo è l’aloe vera, come ben saprete, che è forse la pianta a maggior contenuto di acqua all’interno e che, in formato gel, permette alla pelle di assorbirne molta, in modo da riequilibrarsi! Un altro ingrediente fenomenale è l’urea, perfetta per ripristinare l’idratazione della pelle e renderla di nuovo elastica e “viva”. Infine, un ingrediente preziosissimo è l’acido ialuronico, che ha la proprietà di trattenere le molecole d’acqua in maniera sorprendente.

aloe

Insomma, se la vostra pelle è disidratata, cercate soprattutto sieri e maschere che contengano questi ingredienti!

11372531_376364052572837_1274701786_n

Ragazze, ovviamente non sono un medico, ve lo dico sempre, ma ho letto molto sull’argomento e spero che questo post vi sia piaciuto e vi abbia prima confuso un po’ (eheheh), ma poi chiarito su come tenere idratata la pelle. Direi che la morale di questo post potrebbe essere: bere fa bene (quasi) sempre, esagerare mai e non si possono avere “troppe” maschere per il viso in casa, eheheh! Un bacione bellezze!