15 OTTOBRE 2024
CHE COS’È L’ACIDO GLICOLICO? COME SI UTILIZZA NELLA SKINCARE ROUTINE? In questo post parliamo dell’acido glicolico, spiegandovi che cos’è, come funziona e quali sono i principali trattamenti in cui viene usato. Questo acido, infatti, spesso confuso con l’acido ialuronico, può essere un toccasana sia per le pelli giovani che per quelle più mature, a patto però...continua
CHE COS’È L’ACIDO GLICOLICO? COME SI UTILIZZA NELLA SKINCARE ROUTINE?
- In questo post parliamo dell’acido glicolico, spiegandovi che cos’è, come funziona e quali sono i principali trattamenti in cui viene usato.
- Questo acido, infatti, spesso confuso con l’acido ialuronico, può essere un toccasana sia per le pelli giovani che per quelle più mature, a patto però che, in concentrazioni elevate, venga sempre applicato da un esperto.
- Ma a cosa serve l’acido glicolico? Molto famoso per trattare le pelli dalla grana non omogenea, l’acido glicolico sulle macchie scure sembra poter aiutare parecchio visto che effettua un peeling chimico, esfoliando delicatamente la cute.
- Come sempre, bellezze, vi consiglio di applicare assolutamente una protezione solare dopo l’acido glicolico di giorno, perché invece di mitigare le macchie potreste ottenere l’effetto opposto senza SPF. PS: le nuove generazioni non usano più la crema solare? Siamo davvero nell’era del Suncare Scepticism? Scopritelo nel post che vi linko.
- Le foto prima e dopo acido glicolico online parlano chiaro: i benefici superano gli effetti collaterali, ma questo non vuol dire che non si debba prestare attenzione nel suo uso, anzi. Ora ve ne parlo nel dettaglio!
Credits: Foto di Adobe Stock | selentaori
L’acido glicolico usato nei sieri e nelle creme viso aiuta a liberarsi delle macchie scure, visto che effettua un delicato peeling. Adatto, nelle concentrazioni più basse, anche alle pelli sensibili, l’acido glicolico funziona ma, come per ogni attivo skincare, dobbiamo avere qualche attenzione in più per usarlo nella maniera corretta. Vi aspetto qui sotto per dirvi come si usa, ogni quanto, che benefici ha e a quali effetti collaterali prestare attenzione: cominciamo!
Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquistate uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
ACIDO GLICOLICO: COS’È E COME FUNZIONA SULLA PELLE
L’acido glicolico appartiene alla stessa “famiglia” degli acidi della frutta, chiamati tecnicamente alfaidrossiacidi e di cui fanno anche parte, ad esempio, l’acido citrico, l’acido malico o l’acido lattico.
In particolare, è ricavato dallo zucchero di canna, e ha la struttura molecolare più piccola tra tutti quelli della sua famiglia, ed è proprio questo che gli permette di trattare al meglio la pelle!
Credits: Foto di Adobe Stock | kowition
Questo acido è particolarmente indicato per le pelli mature e con macchie, ma anche per quelle acneiche, grasse o che hanno perso elasticità: questo perché l’acido glicolico rimuove lo strato corneo dell’epidermide, ovvero le cellule morte che vi si sono accumulate in superficie, attuando una leggera esfoliazione chimica (un vero e proprio peeling) con cui si stimola e si rende più visibile lo strato più giovane.
Credits: Foto di Adobe Stock | Oleksandr Pokusai – Lo strato corneo è qui indicato come “stratum corneum”: come si vede, è il più esterno
Questo ha come beneficio il fatto che la pelle sia più pulita e luminosa. Ovviamente va usato su pelle detersa come primo step della skincare, ma più avanti vi spiego tutto nel dettaglio, bellezze.
ACIDO GLICOLICO E PH, UN’ACCOPPIATA IMPORTANTE PER LA SUA EFFICACIA
L’acido glicolico è spesso presente in piccole percentuali nei prodotti cosmetici da utilizzare in autonomia a casa (circa l’8%-10%), e viene usato invece con una concentrazione più alta dai dermatologi e dai medici estetici (dal 30 fino al 70%). I risultati? Cicatrici minimizzate, rughe attenuate, grana della pelle impeccabile.
IL PH ACIDO AIUTA AD AVERE RISULTATI STRABILIANTI NEL TRATTAMENTO DERMATOLOGICO CON QUESTO ATTIVO ESFOLIANTE
Normalmente, la percentuale di acido glicolico usata in un trattamento estetico arriva al massimo fino al 35%, con un pH 3.0: questo perché l’acidità della soluzione con acido glicolico è un fattore altrettanto importante per la sua efficacia. Se si eseguisse un trattamento con un pH vicino a quello della pelle (cioè neutro, pH 5.5) i risultati sarebbero praticamente...nulli!
Credits: Foto di Adobe Stock | okskukuruza
Tuttavia, l’acido glicolico nudo e crudo è potenzialmente aggressivo, poiché il suo pH originario è di 1. Per questo motivo, nella medicina estetica e nella cosmesi, si usa l’acido glicolico a soluzione tamponata, a cui viene aggiunta una base alcalina che gli permette di avere un pH 3.0. In questo modo, l’acido glicolico è sicuro, non è dannoso e le sue proprietà rimangono comunque inalterate.
TRATTAMENTI A BASE DI ACIDO GLICOLICO DA PROVARE IN STUDIO MEDICO
Il principale trattamento con acido glicolico che si può fare da un medico estetico o da un dermatologo è il peeling chimico in studio, una stimolazione controllata e mirata al rinnovo dell’epidermide e con cui si rimuovono gli strati superficiali danneggiati. La durata e la frequenza di questo trattamento saranno ovviamente discusse e valutate dal medico, in base alle necessità e al tipo di pelle di chi vi si vuole sottoporre.
Credits: Foto di Adobe Stock | tatyanarow
Il peeling all’acido glicolico è ottimo sia per le persone giovani che per quelle più mature: nel primo caso, infatti, può dare una marcia in più alla pelle rendendola più luminosa e levigata, nel secondo, invece, può attenuare le rughe superficiali e rendere la pelle più radiosa e distesa.
Il peeling all’acido glicolico inoltre è ottimo anche per chi ha la pelle grassa, poiché regola la produzione di sebo, libera i pori ostruiti e attenua gli inestetismi causati dall’acne – cicatrici e “buchini” compresi.
CI SONO CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI?
L’acido glicolico, se applicato in modo corretto da un esperto, non ha controindicazioni o effetti collaterali (al massimo un po’ di rossore e formicolio temporaneo), ma bisogna essere pazienti! Dopo le prime applicazioni, infatti, si può avere l’impressione di aver ottenuto l’effetto contrario, percependo la pelle come più secca.
Credits: Foto di Adobe Stock | standret
Niente paura: è solo una sensazione. Dopo un trattamento a base di acido glicolico vale la pena dedicare molte cure alla pelle, visto che sarà in grado di assorbire meglio i principi attivi di creme e maschere. Vedrete come, a “guarigione” conclusa, la cute sarà del tutto rinnovata e avrà un aspetto luminoso e una texture compatta e fresca!
Credits: Foto di Adobe Stock | peopleimages.com
Attenzione, però: questo attivo è fotosensibilizzante: questo vuol dire che la pelle, dopo un peeling del genere, sarà molto più sensibile alla luce del sole, motivo per cui si devono usare creme idratanti molto ricche e ad azione lenitiva e dotate, soprattutto, di un elevato fattore di protezione solare!
IL TRATTAMENTO VIENE SCONSIGLIATO SOLO IN ALCUNI CASI SPECIFICI
Gli unici casi in cui, a scopo preventivo, viene sconsigliato di fare un peeling all’acido glicolico, sono gravidanza, allattamento, la presenza di herpes simplex o di acne attiva con lesioni papulo-pustolose; per il resto, grazie all’elevata biocompatibilità dell’acido glicolico, il “semaforo” è sempre verde!
COME USARE L’ACICO GLICOLICO A CASA E I PRODOTTI DA INSERIRE NELLA SKINCARE ROUTINE
Ma quindi dove si trova l’acido glicolico, bellezze? Se vogliamo provare a utilizzarlo da sole, inserendolo nella nostra beauty routine, sappiate che ci sono tanti cosmetici con acido glicolico, a concentrazione ovviamente più bassa ma ugualmente efficaci rispetto ai trattamenti professionali, da usare con costanza.
I primi risultati delle creme, sieri e tonici all’acido glicolico si iniziano a vedere dopo qualche settimana dal suo utilizzo costante, e sono certa che sarete soddisfatte. Infatti si tratta di prodotti con formulazioni delicate, a bassa % di glicolico, che effettuano un’esfoliazione davvero leggera che aiuta a contrastare le imperfezioni del viso.
IL TONICO ESFOLIANTE E ILLUMINANTE CLIOTONIC CLIOMAKEUP
Il mio tonico con acido glicolico preferito è, ovviamente, il mio adorato CLIOTONIC di ClioMakeUp SKIN.
CLIOTONIC ClioMakeUp è un tonico viso esfoliante davvero “fo-tonico” che contiene acido glicolico arricchito da arginina e acido salicilico, in sinergia con estratti della frutta: il risultato? Una pelle dolcemente esfoliata, illuminata e non più spenta, con imperfezioni attenuate. Stimola il rinnovamento cellulare e lascia una pelle levigata, ma non aggredita: lo vedrete, bellezze, non tira e non secca!
SOLUZIONI ESFOLIANTI VISO E SIERI ALL’ACIDO GLICOLICO
Un altro prodotto molto chiacchierato è l’acido glicolico The Ordinary.
The Ordinary Glycolic Acid 7% Exfoliating Toner. Prezzo: 13,45€ per 240ml su lookfantastic.it
Questa soluzione contiene, tra gli altri, anche pepe della Tazmania e aloe vera, con l’obiettivo di non stressare la pelle, lasciandola levigata e luminosa. Il pH acido a 3.6 conferma l’efficacia del trattamento casalingo con acido glicolico, qui presente in una concentrazione medio-alta (considerando l’uso fai da te) al 7%.
Passando ai sieri con acido glicolico, bellezze, se provate a dare uno sguardo online vi renderete conto che sono davvero tante opzioni: tra le più gettonate ci sono gli Attivi Puri Collistar e la soluzione esfoliante Pure Peel AHA Solution di Face-D.
ESFOLIAZIONE DEL CUOIO CAPELLUTO CON GLI SCRUB E I PEELING ALL’ACIDO GLICOLICO
L’acido glicolico ha benefici non solo per la pelle del viso, ma in generale per la cute: ecco quindi che se avete problemi al cuoio capelluto una soluzione esfoliante come lo Scalp Scrub di The Inkey List potrebbe davvero essere risolutiva.
The Inkey List, Scrub esfoliante per cuoio capelluto all’acido glicolico. Prezzo: 15€ su sephora.it
OGNI QUANTO USARE L’ACIDO GLICOLICO
Tenete conto, bellezze, che quando cominciate a introdurre questo attivo nella vostra skincare dovrete scegliere quale prodotto utilizzare: se usate un tonico, non applicate subito dopo un siero. Rischiereste di aggredire eccessivamente la pelle.
Allo stesso modo, meglio usare l’acido glicolico un paio di giorni la settimana all’inizio, eventualmente aumentando la frequenza fino ad arrivare a una volta al giorno. Controllate sempre come reagisce la vostra pelle!
*** Prezzi e disponibilità dei prodotti possono essere suscettibili a variazioni. Il post contiene link affiliati ***
Bellezze, se vi è piaciuto il post vi consiglio anche di leggere:
1) SAPONE ALLO ZOLFO: A COSA SERVE, COME SI USA E DOPO QUANTO FUNZIONA
3) DIFFERENZE TRA CREMA GIORNO E CREMA NOTTE
Ragazze voi conoscevate l’acido glicolico, e avete mai fatto un peeling di questo tipo? Avete mai usato un prodotto che lo conteneva oppure, tra gli “acidi”, preferite quello ialuronico? Fatemelo sapere nei commenti sui miei social come Facebook e Instagram, nel frattempo vi mando un bacione, bellezze!