carrello

Totale

Moda e fashion

5 idee utili su come rinnovare il guardaroba 👗

author

Di Giorgia Asti

Scritto da una persona, non da una AI

16 GIUGNO 2024

COME RINNOVARE IL GUARDAROBA RISPARMIANDO? COME FARLO RISPETTANDO IL PIANETA? La questione riguardo al rinnovo del guardaroba interessa molte donne. Cambiare taglia, modificare il proprio stile o semplicemente accorgersi di non avere abiti ben conservati e sfruttabili può accendere la necessità di rinnovare il proprio armadio. C’è chi si rivolge a siti di e-commerce low...continua

COME RINNOVARE IL GUARDAROBA RISPARMIANDO? COME FARLO RISPETTANDO IL PIANETA?

  1. La questione riguardo al rinnovo del guardaroba interessa molte donne.
  2. Cambiare taglia, modificare il proprio stile o semplicemente accorgersi di non avere abiti ben conservati e sfruttabili può accendere la necessità di rinnovare il proprio armadio.
  3. C’è chi si rivolge a siti di e-commerce low cost o a catene di abbigliamento economiche, ma sapevate che c’è un modo per rinnovare il guardaroba risparmiando e con un occhio attento all’ambiente?
  4. Prima di tutto, ragazze, il trucchetto è fare un decluttering dell’armadio, selezionando cosa effettivamente possiamo tenere e cosa possiamo donare.
  5. Fare l’inventario dei nostri abiti aiuta, ma non è tutto: ci sono altri modi di rinnovare il guardaroba economicamente.

cliomakeup-come-rinnovare-guardaroba

Credits: Foto di Adobe Stock | brizmaker

Ci siamo: avete appena fatto il cambio armadio e vi siete accorte con terrore che non vi piacciono più gli abiti che avete. Che fare? Come rinnovare il guardaroba se non ci troviamo più a nostro agio con ciò che abbiamo? Ragazze, ferme un secondo: a meno che non abbiate cambiato taglia, qualcosa si può sicuramente recuperare. Vi aspettiamo nel post qui sotto per mostrarvi alcune idee per rinnovare l’armadio risparmiando e nel rispetto dell’economia circolare e del nostro pianeta.

#1 INVENTARIO PER FOCALIZZARSI SU COSA SERVE DAVVERO PER RINNOVARE IL GUARDAROBA

Se avete deciso che dovete rinnovare l’armadio, ragazze, allora la prima mossa per non sbagliare è quella di fare una sorta di inventario di ciò che possedete: cominciate a prendere i vostri abiti, dividendoli per categorie.

Un esempio? Magliette, maglioni, abiti oppure iniziate dividendoli per stagioni, o ancora per occasione (tutti i giorni, cerimonie, sera). Sta a voi trovare la migliore categorizzazione del vostro guardaroba!

cliomakeup-come-rinnovare-guardaroba-inventario

Credits: Foto di Adobe Stock | shintartanya

In questo modo riuscirete a capire cosa possedete davvero e, quindi, a organizzare un cambio guardaroba il più preciso possibile in merito alle vostre esigenze. Avrete sottomano, con precisione numerica, quanti capi possedete per una data occasione o di una certa tipologia, e così capirete dove dovrete direzionare i vostri nuovi acquisti.

cliomakeup-come-rinnovare-guardaroba-decluttering

Credits: Foto di Adobe Stock | FATHOM

#2 ELIMINARE CIÒ CHE NON PIACE PIÙ O CHE NON SI METTE DA DIVERSE STAGIONI

Fare l’inventario dell’armadio aiuta anche con il processo successivo (che, secondo noi, dovrebbe sempre precedere i nuovi acquisti), ovvero il declutter del guardaroba.

cliomakeup-come-rinnovare-guardaroba-donare

Credits: Foto di Adobe Stock | Andrii Zastrozhnov

IL DECLUTTERING PER RINNOVARE IL GUARDAROBA È UNO STEP OBBLIGATO

Cosa significa, in parole povere? Semplicemente dovrete decidere, per ogni singolo capo presente nel vostro armadio, se intendete tenerlo oppure lasciarlo andare; nell’ultimo caso, mi raccomando, se non è da buttare perché irrimediabilmente rovinato, tenetelo da donare a un’amica o a un’associazione. Anche questo contribuisce a evitare gli sprechi.

cliomakeup-come-rinnovare-guardaroba-eliminare-vestiti

Credits: Foto di Adobe Stock | Pixel-Shot

Per rinnovare il guardaroba nella maniera migliore questi step sono obbligati, perché consentono di capire con precisione cosa serve e cosa no.

Ragazze, a pagina due scopriamo altri tre consigli per rinnovare il guardaroba senza sforzo e con un occhio alla circolarità dei consumi. Vi aspettiamo di là!