carrello

Totale

Relazioni

FOMO, Fear of missing out 🤔 cos’è e utili consigli professionali sulla paura di essere tagliati fuori

author

Di Dottor Giuseppe Femia

Scritto da una persona, non da una AI

18 SETTEMBRE 2023

Un disagio che esiste da sempre, ma che oggi è ulteriormente amplificato dall’uso dei social network: ci stiamo riferendo alla Fear of missing out, più conosciuta con l’acronimo FOMO, ovvero la paura di essere esclusi e di essere tagliati fuori. Perché alcune persone provano paura di essere esclusi guardando il feed dei social? Perché alcuni...continua

Un disagio che esiste da sempre, ma che oggi è ulteriormente amplificato dall’uso dei social network: ci stiamo riferendo alla Fear of missing out, più conosciuta con l’acronimo FOMO, ovvero la paura di essere esclusi e di essere tagliati fuori.

Perché alcune persone provano paura di essere esclusi guardando il feed dei social? Perché alcuni hanno il timore di non essere al passo con i tempi o, ancora di più, con gli altri? In questo post il Dott. Giuseppe Femia, Psicologo, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e dell‘Associazione di Psicologia Cognitiva, ci spiegherà nel dettaglio che cos’è la FOMO, quali sono le sue caratteristiche, da che cosa può essere causata e utili consigli professionali per non rimanerne vittima. Siete pronte? Allora via con il post.

Cliomakeup-fomo-fear-of-missing-outCredits: Foto di Pexels | Mikotoraw Photographer

LA FOMO UNA NUOVA PAURA? WOW – TOP – LIKE – LA PAURA DI ESSERE TAGLIATI FUORI

Fear of Missing Out, più conosciuta con l’acronimo FOMO, è la paura di essere esclusi, tagliati fuori. Un riconoscimento recente e un nuovo nome per descrivere un disagio che esiste da sempre, la paura di non essere al passo coi tempi e con gli altri, che con i social impazzisce, diventando dirompente e generalizzata.

Questa paura nasce dalla convinzione di poter perdere qualcosa di imperdibile, di risultare in qualche senso inadeguati. La FOMO genera ansia e tristezza, è uno stato mentale che sembra pervaso da una costante percezione di perdita e da una sorta di desiderio formulato al contrario, con una negazione che anticipa scenari temuti di esclusione – paura dell’isolamento – svalutazione di sé stessi: “Non posso perdermi qualcosa di influente, non posso essere meno degli altri“. Queste quasi regole promuovono frustrazione e inibizione.

Cliomakeup-fomo-fear-of-missing-out-nuova-paura

Credits: Foto di Pexels | Tirachard Kumtanom

Francesca, in vacanza con le amiche di sempre, controlla di continuo la vita degli altri su Instagram e spesso sente di non essere all’altezza, vorrebbe costantemente essere altrove, invidia chiunque e sente in ogni istante di star perdendo eventi importanti. Non gode del ‘qui ed ora’, divaga, rumina e non si sente felice. Mentre sta cenando con le sue amiche su un terrazzo al mare, vede passare un motoscafo e pensa: “io vorrei essere lì, cosa sto a fare quassù ferma e annoiata, sono proprio una sfigata.”

IL BISOGNO DI ACCETTAZIONE E DI RICONOSCIMENTO SOCIALE C’È DA SEMPRE, MA ORA È AMPLIFICATO DALL’USO DEI SOCIAL NETWORK

Da sempre siamo stati preoccupati di essere riconosciuti, alla moda, validati, inclusi. Succedeva con il gruppo di scuola più ambito, con i balli e le feste importanti, sempre tesi e preoccupati di essere visti, di non essere esclusi. Perché, infatti, il bisogno di accettazione e riconoscimento sociale rappresenta un bisogno di base, lo abbiamo tutti e c’è dalla notte dei tempi. Tuttavia, attualmente si assiste a una mutazione, col timore di non essere accettati che viene amplificato dall’uso dei social network.

Cliomakeup-fomo-fear-of-missing-out-caratteristiche

Credits: Foto di Pexels | Oladimeji Ajegbile

La situazione è diventata estrema perché abbiamo sviluppato, appunto tramite i social, una sorta di abituazione a controllare la vita degli altri e a valutare la nostra mediante i like e altre manifestazioni di approvazione delle nostre attività, ma, soprattutto, dell’immagine che vogliamo dare di noi stessi. Perciò ogni volta che siamo disconnessi, e ci sentiamo quindi tagliati fuori e non visti, non approvati, tendiamo a soffrire in modo intenso, raggiungendo uno stato mentale intriso di tristezza, caratterizzato da scarsa autostima e difficoltà a gestire momenti di noia, vuoto e frustrazione”.

Cliomakeup-fomo-fear-of-missing-out-che-cos-e

Credits: Foto di Pexels | Alex Green

Ragazze, non è finita qui. Nella prossima pagina il Dottor Femia proseguirà a parlarci della FOMO, spiegandoci da che cosa può essere causata, le caratteristiche e utili consigli professionali per non esserne vittima. Continuate a leggere.