carrello

Totale

Capelli

Cuoio capelluto 💆🏻‍♀️ quali trattamenti fare? Che prodotti scegliere?

author

Di TeamClio

Scritto da una persona, non da una AI

24 GENNAIO 2022

COME DETOSSINARE IL CUOIO CAPELLUTO? ESISTONO RIMEDI AL CUOIO CAPELLUTO GRASSO? Imparare a trattare il cuoio capelluto è importante per avere capelli sempre in salute. Non soltanto shampoo detox, ci sono altri modi per detossinare il cuoio capelluto, come scrub e maschere che aiutano a rimuovere le impurità per farlo ossigenare. Concentrarsi sulla cura e...continua

COME DETOSSINARE IL CUOIO CAPELLUTO? ESISTONO RIMEDI AL CUOIO CAPELLUTO GRASSO?

  1. Imparare a trattare il cuoio capelluto è importante per avere capelli sempre in salute.
  2. Non soltanto shampoo detox, ci sono altri modi per detossinare il cuoio capelluto, come scrub e maschere che aiutano a rimuovere le impurità per farlo ossigenare.
  3. Concentrarsi sulla cura e i trattamenti cuoio capelluto aiuta anche a migliorare l’aspetto del capello: il bulbo, nutrito e libero, può crescere più agevolmente e gli oli naturali presenti sul fusto si distribuiscono meglio.
  4. Chi ha il cuoio capelluto grasso generalmente soffre anche di capelli grassi e unti: alcuni trattamenti possono aiutarci a migliorare questo aspetto come le maschere all’argilla che assorbono in sebo in eccesso.
  5. Anche il cuoio capelluto secco ha necessità di essere trattato per restituire idratazione: per fortuna i trattamenti e i prodotti ci aiutano a risolvere ogni problematica, che può anche essere diversa in base alla stagione dell’anno.

cliomakeup-cuoio-capelluto

Credits: Foto di Unsplash | Dmitry Vechorko

Forse non tutti ci pensano ma avere un cuoio capelluto sano è fondamentale anche per sfoggiare una chioma lucente e perfetta. Il prurito al cuoio capelluto può essere un primo segnale che ci indica la necessità di impostare un piano di trattamenti a lui dedicati. Desquamazione, psoriasi, dermatite seborroica al cuoio capelluto sono i principali problemi che vengono trattati grazie all’aiuto di un dermatologo ma che anche a casa possiamo tenere sotto controllo, con alcuni prodotti e trattamenti per il cuoio capelluto, che vanno a lenirlo. Alcune chiome non presentano crosticine o problemi di forfora secca o grassa, bensì sono molto secche e necessitano idratazione.

A tutto c’è un rimedio: vediamo insieme come trattare il cuoio capelluto in base alle sue esigenze specifiche.

COME TRATTARE IL CUOIO CAPELLUTO GRASSO, I RIMEDI PER EVITARE CHE SI UNGA TROPPO

In alcuni periodi dell’anno, per esempio durante la stagione fredda, può capitare che i capelli diventino più grassi a causa di alcuni fattori come lo stress dovuto agli agenti atmosferici o al continuo passaggio dal caldo della casa ad ambienti più gelidi.

cliomakeup-cuoio-capelluto-grasso

Credits: Foto di Unsplash | Jessica Felicio

Quando abbiamo i capelli unti, ragazze, di conseguenza anche tutto il cuoio capelluto ne risente, diventando più grasso. L’accumulo di sebo non permette ai bulbi di ossigenarsi al meglio, e quindi può rallentarne la crescita e peggiorare l’aspetto generale della chioma.

cliomakeup-cuoio-capelluto-forfora

Credits: Foto di Unsplash | Darya Ogurtsova

Per trattare il cuoio capelluto grasso, i trattamenti da scegliere sono principalmente quelli che vanno ad assorbire il sebo in eccesso.

cliomakeup-cuoio-capelluto-capelli-bagnati

Credits: Foto di Unsplash | Spencer Davis

Prima tra tutti sicuramente la maschera all’argilla: si crea una pappetta con la polvere di argilla e dell’acqua tiepida per poi lasciarla in posa per una mezz’ora circa.

cliomakeup-cuoio-capelluto-capelli

Credits: Foto di Unsplash | Liubov Ilchuk

Alternativa ai trattamenti sebo-assorbenti anche quelli purificanti e astringenti, a base per esempio di estratti naturali come ortica, olio di rosmarino e salvia. Una volta la settimana, poi, potrebbe essere utile provare uno scrub esfoliante per il cuoio capelluto: si tratta di prodotti da usare dopo lo shampoo. Si lasciano in posa e si sciacquano dopo pochi minuti, terminando così la propria haircare routine.

cliomakeup-cuoio-capelluto-olio

Credits: Foto di Unsplash | Christin Hume

DESQUAMAZIONE E PRURITO AL CUOIO CAPELLUTO: I TRATTAMENTI CONSIGLIATI SONO SCRUB DELICATI E OLI LENITIVI

Il problema opposto è un cuoio capelluto secco che provoca prurito, psoriasi e desquamazione. In caso di problematiche serie, ragazze, il nostro consiglio è ovviamente quello di rivolgervi a un medico dermatologo.

cliomakeup-cuoio-capelluto-capelli-lunghi

Credits: Foto di Unsplash | Ayo Ogunseinde

Se, invece, la forfora secca del cuoio capelluto è un problema che si presenta solo saltuariamente e non vi crea troppi disagi, allora i trattamenti che vi presentiamo possono fare al caso vostro.

cliomakeup-cuoio-capelluto-capelli-fini

Credits: Foto di Unsplash | Hannah Xu

In primis il consiglio è quello di eliminare le cellule morte presenti sulla testa, perché anche in questo caso impediscono alla pelle e al bulbo capillare di respirare. Per fare ciò il consiglio è di cercare uno scrub cuoio capelluto delicato, assolutamente meglio se non di tipo “fisico” (cioè che non contenga particelle che effettuano un’esfoliazione meccanica) ma chimico.

cliomakeup-cuoio-capelluto-impacchi

Credits: Foto di Unsplash | Fleur Kaan

Gli acidi della frutta, per esempio, sono molto utili per liberare il cuoio capelluto sensibile dalle pellicine in eccesso. Sì anche a impacchi pre-shampoo nutrienti, per esempio a base di olio di cocco.

cliomakeup-cuoio-capelluto-capelli-ricci

Credits: Foto di Unsplash | Huha Inc Hp

Ragazze non abbiamo certamente finito: vi aspettiamo a pagina 2 per scoprire come trattare il cuoio capelluto arrossato e con crosticine e scopriremo qualche prodotto da non perdere.