carrello

Totale

Beauty e bellezza

Olio di Neem: a cosa serve? 🍃 Proprietà e migliori prodotti per pelle e capelli 🥰

author

Di TeamClio

Scritto da una persona, non da una AI

6 LUGLIO 2021

Ne avete mai sentito parlare? L’olio di Neem è un vero e proprio elisir di bellezza, un olio naturale di fama secolare che vanta tantissime proprietà e che, proprio per via dei suoi innumerevoli benefici, viene sempre più spesso usato in cosmesi. Le sue funzioni e i suoi utilizzi sono molteplici, sia per la pelle...continua

Ne avete mai sentito parlare? L’olio di Neem è un vero e proprio elisir di bellezza, un olio naturale di fama secolare che vanta tantissime proprietà e che, proprio per via dei suoi innumerevoli benefici, viene sempre più spesso usato in cosmesi.

Le sue funzioni e i suoi utilizzi sono molteplici, sia per la pelle che per i capelli. Grazie alle sue virtù antinfiammatorie, antifungine e antiparassitarie, può essere adoperato anche per problematiche e criticità quali brufoli, scottature e punture di zanzara. Insomma, l’olio di Neem è un alleato a dir poco prezioso e ognuna di noi dovrebbe includere nella propria routine di bellezza dei prodotti che lo contengono.

Siete curiose di saperne di più, a cosa serve l’olio di Neem e come usarlo al meglio? Allora, ragazze, non temporeggiamo oltre: via con il post!

cliomakeup-olio-neem-teamclio-cover

Credits: Foto di Unsplash | Chelsea Shapouri

OLIO DI NEEM: LE ORIGINI E LE CARATTERISTICHE

Come l’olio di Moringa, altro olio naturale dalle mille virtù, anche l’olio di Neem viene da molto lontano. Si estrae dall’albero di Neem (il nome scientifico è Azadirachta Indica), un sempreverde della famiglia delle Meliaceae piuttosto diffuso in India e anche in molte zone tropicali.

cliomakeup-olio-di-neem-teamclio-2

Credits: @epicyardfarm Via Instagram

Allo stato puro, l’olio di Neem – il cui nome deriva da quello di una dea, Neemari! – si presenta come un olio di colore rosso intenso e si caratterizza per l’odore forte e non propriamente gradevole, che molti definiscono simile a quello di un ipotetico mix tra aglio e arachidi.

cliomakeup-olio-di-neem-teamclio-3

Credits: @leenahariharan Via Instagram

Proprio per via del suo odore poco piacevole, oltre che per il fatto di essere un olio essenziale quindi molto concentrato, è sconsigliato usare l’olio di Neem puro sul viso: sempre meglio diluirlo con acqua o altri oli per ottenere buoni risultati e non commettere errori o incappare in effetti collaterali e controindicazioni, come irritazioni o reazioni allergiche.

cliomakeup-olio-di-neem-teamclio-4

Credits: @buttersnblacksoap Via Instagram

Ma prima di parlare degli usi cosmetici dell’olio di Neem (da cui si ricavano anche saponette solide!), concentriamoci sulle sue caratteristiche. Si compone principalmente di triterpeni e acidi grassi e somiglia molto per consistenza e composizione all’olio di oliva e al burro di cacao. Infatti risulta altamente ricco, idratante e nutriente.

A COSA SERVE: TUTTE LE PROPRIETÀ

L’olio di Neem è utilizzato sin dai tempi più antichi per scopi dei più diversi, tra cui appunto quelli legati alla cura della persona, in particolare di pelle e capelli. Tuttavia, le sue proprietà trascendono dalla cosmesi e dalla bellezza, spaziando anche verso altri ambiti.

cliomakeup-olio-di-neem-teamclio-5

Credits: @almaplantes Via Instagram

Per esempio, l’albero di Neem è un ottimo antiparassitario – l’olio si usa spesso per i cani, per tenere alla larga dal loro pelo pulci e zecche – e ha anche doti antifungine, antinfiammatorie e antibatteriche.

cliomakeup-olio-di-neem-teamclio-6

Credits: @negozioleggero Via Instagram

L’OLIO DI NEEM ALLEATO CONTRO PULCI, PIDOCCHI E ZECCHE E ANCHE OTTIMO ANTIZANZARE

A proposito delle virtù antiparassitarie di questo olio prezioso, negli ultimi anni alcuni studi condotti in India sui nidi di passeri concentrati proprio sui rami degli alberi di Neem hanno dimostrato che il livello di parassiti in essi presenti è nettamente inferiore rispetto alla media! C’è da dire, inoltre, che viene reputato un eccellente rimedio naturale contro i pidocchi e anche per attenuare problemi come micosi del piede e delle unghie.

cliomakeup-olio-di-neem-teamclio-7

Via Giphy

L’olio di Neem ha anche una potente azione insettifuga e risulta molto funzionale nel tenere lontane le fastidiose e odiate zanzare, che ci tormentano specialmente in estate. Applicare una piccola quantità di olio di Neem puro (a patto, però, che non ci dia fastidio l’odore) e massaggiarlo fino a completo assorbimento sulle zone del corpo più colpite – come le caviglie, per esempio – è un rimedio antizanzare molto noto e valido.

cliomakeup-olio-di-neem-teamclio-1

Naissance, Olio di Neem puro. Prezzo: 16,99€ su amazon.it

Essendo anche un ottimo antinfiammatorio, l’olio di Neem aiuta perfino a lenire le scottature solari. Contiene flavonoidi, catechine e beta-carotene, in grado di dare subito sollievo e al contempo di contrastare e prevenire la formazione di radicali liberi. La guarigione delle ustioni risulterà molto più veloce e meno dolorosa, così come quella di eventuali cicatrici. Non a caso, viene spesso usato anche per attenuare gli esiti cicatriziali dei brufoli.

cliomakeup-olio-neem-teamclio-olio

Credits: Foto di Pexels | Monstera

Niente male per un olio naturale che si trova facilmente online, in erboristeria o in farmacia a un prezzo davvero irrisorio!

Ragazze, non è finita qui! Girate pagina e continuate a leggere per scoprire come usare l’olio di Neem per la cura di pelle e capelli, con una selezione dei migliori prodotti che lo contengono!