21 LUGLIO 2021
Come ogni anno, sorge questo interrogativo. Dormire bene in estate: sogno o realtà? La verità è che dormire bene anche in estate, quando caldo e afa si fanno insopportabili, risulta davvero difficile, anche a chi normalmente non ha problemi di insonnia. Così, c’è chi prova a dormire con la finestra aperta, chi fa in modo di...continua
Come ogni anno, sorge questo interrogativo. Dormire bene in estate: sogno o realtà? La verità è che dormire bene anche in estate, quando caldo e afa si fanno insopportabili, risulta davvero difficile, anche a chi normalmente non ha problemi di insonnia.
Così, c’è chi prova a dormire con la finestra aperta, chi fa in modo di ricreare la temperatura ideale per dormire con l’aria condizionata e chi, invece, si arrende all’evidenza: d’estate, dormire bene è (quasi) impossibile. In realtà, però, mettendo in atto alcuni escamotage e partendo da buone abitudini che sembrano scontate, ma che fanno la differenza, si può migliorare notevolmente la qualità del sonno in estate.
Non ci credete? Scopriamo insieme cosa fare per dormire bene in estate, quali sono i migliori rimedi anti afa su cui fare affidamento e tante altre utili curiosità. Iniziamo!
Credits: Foto di Pexels | Andrea Piacquadio
DORMIRE BENE IN ESTATE: PERCHÉ È DIFFICILE? LE CAUSE
Chi soffre di insonnia abitualmente sa bene di cosa stiamo parlando, ma la verità è che dormire bene in estate risulta difficile per la maggior parte di noi, anche se normalmente non si hanno problemi di questo tipo.
Credits: Foto di Pexels | Ivan Obelinov
La colpa è prima di tutto delle temperature elevate. La temperatura ideale per dormire in estate con il caldo è davvero difficile da raggiungere. Questa, infatti, dovrebbe oscillare tra i 18 e i 22 gradi e il tasso di umidità dovrebbe essere tra il 50 e il 70%. Ovviamente, in estate, non è possibile (quasi mai!) che queste due condizioni coesistano e si verifichino.
Credits: Foto di Pexels | Pixabay
Quando abbiamo caldo, il corpo fatica a rilassarsi e tende a restare vigile o comunque a dormire in modo meno profondo. Ciò provoca i risvegli continui a cui, purtroppo, molto spesso andiamo incontro in estate.
Credits: Foto di Pexels | Daria Shevtsova
UN MAGGIOR NUMERO DI ORE DI LUCE RIDUCE LA PRODUZIONE DI MELATONINA, ORMONE CHE FAVORISCE IL SONNO
Inoltre, anche il maggior numero di ore di luce, il fatto che le serate siano più lunghe e cambiare le nostre abitudini sono tutte variabili che possono pregiudicare il riposo notturno. Ciò che accade è che l’aumento delle ore di luce influisce sulla produzione di melatonina, ormone che agevola il sonno e che, normalmente, viene rilasciato proprio nelle ore di buio.
Credits: Foto di Pexels | Cottonbro
Dormire male in estate, che sia per il caldo o per altri fattori, influisce negativamente sulla nostra vita. Al mattino ci si sveglia già stanchi, mantenere la concentrazione è difficile e, non secondariamente, si è più irascibili e tesi. Fortunatamente, è possibile correre ai ripari.
COSA FARE PER DORMIRE BENE IN ESTATE: SI COMINCIA DALLE BUONE ABITUDINI
C’è chi prova a dormire con la finestra aperta, chi non rinuncia a dormire con la coperta (nonostante il caldo) e chi si rassegna all’idea che dormire con la porta chiusa fa male durante tutto l’anno, quindi figuriamoci in estate! Il binomio sonno ed estate è davvero complesso, ma ci sono delle sane abitudini che fanno la differenza.
Credits: Foto di Pexels | Creative Vix
Per esempio, è preferibile evitare di cenare troppo tardi e di eccedere con le porzioni. Una digestione difficile non è l’ideale, specialmente con il caldo. Preferite, quindi, cene leggere e alimenti che contengono molta acqua. L’idratazione è importantissima! Bevete almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, aiutandovi magari con tisane e infusi a freddo.
Credits: Foto di Pexels | Daria Shevtsova
In estate si tende a cambiare abitudini, ma in realtà sarebbe importante cercare – per quanto possibile! – di mantenere gli orari che si hanno nel resto dell’anno. Evitate, per esempio, i riposini pomeridiani: sono tra i primi responsabili dei problemi di sonno in estate!
Credits: Foto di Pexels | Engin Akyurt
Per il pigiama e per la biancheria del letto, scegliete tessuti freschi e traspiranti come lino e cotone. Evitate, invece, i tessuti sintetici che finirebbero per farvi sudare moltissimo. Resistete anche alla tentazione di portare a letto con voi pc, smartphone o tablet, che si surriscaldano e trasmettono calore.
Credits: Foto di Pexels | Daria Shevtsova
Fate arieggiare per bene la stanza in cui dormite. Tenete le finestre chiuse e con persiane abbassate di giorno, aprite tutto quando il sole cala e l’aria si rinfresca. Non esagerate con l’aria condizionata, che spesso è più controproducente che utile.
Credits: Foto di Pexels | Andrea Piacquadio
Un’altra buona abitudine che aiuta moltissimo è fare attività fisica durante il giorno, ma mai subito prima di andare a letto perché fare sport aumenta la temperatura corporea e ci rende più vigili e attivi. Preferite, piuttosto, lo svolgimento di attività motoria durante il pomeriggio o nel resto della giornata: anche una camminata va più che bene!