28 GIUGNO 2019
Se siete in procinto di partire per una vacanza in famiglia, vi starete sicuramente chiedendo come affrontare un viaggio in aereo con un neonato, soprattutto se siete mamme alle prime armi e se quello che state per fare è il vostro primo volo (magari intercontinentale, per rendere facili le cose). Viaggiare con i bambini è...continua
Se siete in procinto di partire per una vacanza in famiglia, vi starete sicuramente chiedendo come affrontare un viaggio in aereo con un neonato, soprattutto se siete mamme alle prime armi e se quello che state per fare è il vostro primo volo (magari intercontinentale, per rendere facili le cose).
Viaggiare con i bambini è molto impegnativo ma al tempo stesso educativo per loro, che imparano a destreggiarsi fin da subito tra i mille input che ricevono e ad ‘adattarsi’ insieme a voi alle nuove abitudini a cui vengono esposti. Ma sicuramente tutto ciò non è semplice e i neonati sono a volte difficili da gestire, o meglio, bisogna prendere alcune precauzioni pre partenza, in modo da arrivare in aereo preparati. Non credete?
Se non vedete l’ora di scoprire quali sono i consigli del TeamClio su come affrontare un viaggio in aereo con un neonato, iniziate a leggere il post.
Credits: @airdolomiti.it
QUANDO PUÒ UN BEBÈ INIZIARE A VIAGGIARE IN AEREO?
Credits: @alleyoop.ilsole24ore.com
Viaggiare in aereo con un neonato si può già dopo le prime 48 ore di vita, ma in generale conviene attendere almeno una settimana per un viaggio così impegnativo. I neonati prematuri e quelli con patologie cardiache e polmonari possono prendere un aereo, accompagnati dai loro genitori, solo su autorizzazione di un medico.
Se siete delle mamme easy potete iniziare a viaggiare fin da subito con il vostro piccolo: se viaggiate sole potete scegliere come bagaglio a mano uno zaino da trekking e portare il bimbo nel marsupio.
Credits: @mistralair.com
Se invece preferite la comodità e avere anche un po’ di guardaroba al seguito, allora optate per un viaggio classico con passeggino, trolley 4 ruote (che è comodissimo da spingere rispetto al classico 2 ruote), borsa personale e borsa cambio al seguito.
Per viaggiare con un bimbo piccolo basta una valigia piccola!
I neonati non occupano un posto a sedere ma durante il volo sono in braccio a uno dei due genitori a cui sarà data un’apposita cintura di sicurezza per garantire la sua incolumità in fase di decollo e atterraggio, ma anche durante il volo, se necessario.
IL BAGAGLIO PER IL BAMBINO, OVVERO TUTTO IL SUO MONDO IN UNA BORSA
Credits: @mammeinviaggio.it
I neonati hanno diritto a portare gratuitamente sull’aereo un bagaglio, che può esser portato dall’adulto che lo accompagna, in aggiunta al proprio bagaglio a mano, cosa molto utile per i neo genitori. Non avendo quindi il posto a sedere, il bambino ha comunque diritto ad avere sul velivolo un bagaglio a suo nome. All’interno potrete mettere tutto il suo piccolo mondo: vestiti, pannolini, magliette, calzini, felpe e tutto il necessaire per un viaggio in totale comfort.