29 NOVEMBRE 2014
Ora tocca all’ultimo arrivato: il Sonic system della Clinique, che ho comprato qualche tempo fa… Questo dispositivo costa 134 euro e ha un solo tipo di testina, ma divisa in due parti: una parte bianca più morbida e una verde più dura. Per usarlo in maniera corretta occorre alternare i due lati, riservando la parte...continua
Ora tocca all’ultimo arrivato: il Sonic system della Clinique, che ho comprato qualche tempo fa…
Questo dispositivo costa 134 euro e ha un solo tipo di testina, ma divisa in due parti: una parte bianca più morbida e una verde più dura. Per usarlo in maniera corretta occorre alternare i due lati, riservando la parte bianca per le zone più delicate come le guance e quella verde per quelle più difficili e da pulire più in profondità (naso, mento e fronte). Confesso che l’esistenza di una sola testina mi lascia un po’ perplessa, mentre il dispositivo in se’ per se’ lo trovo estremamente comodo e facile da impugnare, leggero: è un vero peccato dunque, perchè le setole della testina non mi piacciono e non ho modo per cambiarle!
Inoltre trovo che la vibrazione sia troppo corta (solo 30 secondi) e meno potente rispetto al Clarisonic e a quello della Philips di cui vi parlerò tra poco! In definitiva non trovo che sia male come strumento, ma per il prezzo che ha (134 euro non sono bruscolini!) mi aspettavo di meglio!
Passiamo ora al Philips VisaPure, che potete acquistare a poco più di 150 euro sul sito ufficiale. Non so se in circolazione si trova anche a cifre minori perchè a me è stato inviato…
Questo dispositivo è quello che per me può competere a tutti gli effetti con il Clarisonic: io li trovo molto simili (anche nel prezzo purtroppo!) seppur estremamente diversi dal punto di vista estetico! Il Clarisonic lo trovo più comodo da impugnare, mentre il Philips mi sembra più potente. Mi spiego meglio: è come se risucchiasse la pelle, pulendola ancora più a fondo! Inoltre mi piace molto anche il fatto che la testina è tanto più piccola rispetto a quella del Clarisonic (sebbene quest’ultima si possa smontare e rimpicciolire) e riesce ad arrivare anche nelle zone più difficili da raggiungere, tipo i lati del naso.
Anche questo dispositivo, al pari del Clarisonic, vibra per un minuto e mi fa capire quanto tempo devo spendere sul mio viso, e ha varie testine interscambiabili, che vanno dagli 8 ai 15 euro l’una (mentre quelle del Clarisonic costano 25 l’una, dunque da questo punto di vista è più conveniente il Philips): c’è quella per pori dilatati, quella esfoliante da usare una volta a settimana, quella per pelli sensibili, quella per pelli ultra sensibili e quella per pelli normali. Io sto usando quella per pelli delicate e sensibili, che è bella morbida e viene data in dotazione insieme a quella per pelli normali (non male anche lei!).
Quale vince tra i due? Non ce la faccio a sbilanciarmi, per me è un pari merito! Solo se ci fosse stato uno stacco di prezzo avrei potuto farlo!
So che in circolazione ci sono anche altri dispositivi usciti di recente, ma non avendoli provati non vi so dire molto! Ad esempio il Pureo deep cleansing della Beurer che costa sui 150 euro, o il Bellissima Imetec face cleansing che costa un po’ meno, 49 euro circa, o ancora il Face di Braun che si aggira intorno ai 70 euro… voi li avete provati? Come vi siete trovate? Ve la sentite di consigliarli?
Nella prossima pagina trovate la mia opinione sul Foreo Luna e non solo…!