carrello

Totale

PRODOTTI

I dispositivi per la pulizia del viso: Clarisonic, VisaPure & co.

author

Di Clio

Scritto da una persona, non da una AI

29 NOVEMBRE 2014

il quinto ed ultimo dispositivo per la pulizia del viso che posseggo è il Foreo Luna: nella recensione che ho fatto qualche tempo fa trovate le indicazioni generali e quelle specifiche sul come utilizzarlo… Questa rosa è la versione che hanno inviato a me, ossia quella per pelli sensibili, ma lo potete trovare anche in bianco per pelli super...continua

il quinto ed ultimo dispositivo per la pulizia del viso che posseggo è il Foreo Luna: nella recensione che ho fatto qualche tempo fa trovate le indicazioni generali e quelle specifiche sul come utilizzarlo…

FOREO_LUNA_sensitive_normal_front_back

Questa rosa è la versione che hanno inviato a me, ossia quella per pelli sensibili, ma lo potete trovare anche in bianco per pelli super sensibili, celeste per le miste, nero per i maschietti. Come potete notare è mooolto diverso dagli altri di cui vi ho parlato finora in quanto non ha testine, ma è completamente in silicone. Il costo è di 169 euro, ma è uscita anche la versione mini, sprovvista della funzione antiage, che costa un po’ meno (119 euro).

Questa viola invece è la versione super lussuosa, con 4 funzioni diverse e un inserto in oro: la potete acquistare per la modica cifra di…………tenetevi forte………………………………………… 6000 euro!

Foreo-Luna-600

Per quanto mi riguarda, noto che quando lo uso mi lascia la pelle estremamente morbida, più degli altri, essendo meno aggressivo: proprio per questo motivo, però, pulisce meno in profondità e noto che quando lo uso ricominciano a spuntare i punti neri che invece gli altri dispositivi fanno diminuire a vista d’occhio! Secondo me ha una minore capacità di pulizia ed è per questo che non lo uso quasi mai, pur essendo perfetto per far assorbire la crema e lavare il viso in modo delicato se si ha una pelle super sensibile!

Per chi invece non ha voglia di spendere tutti questi soldini in strumenti del genere, sul mercato si trovano prodotti che hanno la stessa funzione ma costano nettamente meno perchè non sono elettronici, ma funzionano manualmente! Tra questi troviamo la spugna di Konjac a cui ho dedicato un post tempo fa e la spazzolina della Kiko, il Cleansing face brush, che costa poco meno di 6 euro!

Facial-Konjac-Sponges

Kiko-Cleansing-Face-Brush-1

 

Io personalmente non ho mai provato questa spazzolina, ma due delle ragazze del team, SusannaCostanza, la conoscono molto bene!

Susanna l’ha provata prima di convertirsi al Clarisonic: è stato il primo strumento per la pulizia del viso che ha acquistato e ne era molto soddisfatta! Non avendo particolari esigenze non ha notato nessuna rivoluzione, ma dei miglioramenti sicuramente si: usandola mattina e sera con un detergente sentiva la pelle più pulita, sgrassata nel vero senso della parola! Altrettanto soddisfacente per lei è stata anche l’esperienza con la spugnetta di Konjac.

Schermafbeelding-2013-07-26-om-17.29.52-255x300

 

Costanza invece ha una pelle un po’ più problematica: sensibile e mista, che si lucida nella zona T ed è secca nella zona delle guance! Quando, anni fa, ha comprato la spazzolina della Kiko la sua pelle passava un brutto periodo: sentiva proprio il bisogno di detergerla a fondo! La fantastica sensazione di pulito che le dava e vedere che la situazione delle imperfezioni migliorava l’ha portata ad usarla sempre e con soddisfazione! Però c’era ancora qualcosa che non andava: se le imperfezioni sembravano scomparire, la pelle non sembrava “normalizzarsi”. Si è così rivolta ad un esperto che l’ha “rimproverata” per essere stata un po’ troppo aggressiva con la sua pelle, trascurando forse l’idratazione. Così ha abbandonato la spazzolina ed è passata alla detersione senz’acqua (di cui vi ho parlato nel  post di domenica sullo struccaggio!).

In definitiva la sua opinione sulla spazzolina di Kiko è buona: è efficace ma ritiene che l’uso quotidiano, mattina e sera, potrebbe essere un po’ troppo, se avete una pelle un po’ problematica come la sua. Il suo consiglio dunque è, nel caso, di usarla massimo 3 volte a settimana per realizzare una pulizia più profonda. Mi ha anche detto di aver provato un’altra spazzolina del genere, quasi identica, di Clinique (ora introvabile: era un pezzo “vintage” della mamma, eheh), ma con le setole più lunghe e morbide: forse più delicata, ma anche molto meno efficace!

Ragazze è tutto per questo maxi aggiornamento/recensione! Avete già qualcuno di questi dispositivi? Come vi trovate? Se state in attesa dell’occasione per comprarlo, quale avete puntato? E per le più restie all’acquisto: perchè non vi ispirano questi strumenti? Trovate che siano una spesa inutile? Sono curiosa di leggere tutti i vostri commenti! Scatenate l’inferno eheheh! Buon sabato bellezze!