27 GENNAIO 2017
ATTENZIONE AI RIMEDI FAI FA TE In rete circolano tantissimi presunti rimedi fai da te per camuffare le orecchie a sventola, alcuni dei quali però, oltre al risultare buffi o a tratti anche assurdi, possono anche essere dannosi! In alcuni casi, c’è da avere paura :-P! Uno dei più consolidati rimedi della nonna consiste nel...continua
ATTENZIONE AI RIMEDI FAI FA TE
In rete circolano tantissimi presunti rimedi fai da te per camuffare le orecchie a sventola, alcuni dei quali però, oltre al risultare buffi o a tratti anche assurdi, possono anche essere dannosi!
In alcuni casi, c’è da avere paura :-P!
Uno dei più consolidati rimedi della nonna consiste nel fasciare in modo molto stretto le orecchie durante la notte, affinché il padiglione auricolare rimanga ben aderente alla testa. Questo rimedio, purtroppo, è inutile, perché la cartilagine del padiglione è elastica e dura, non risultando, dunque, così facilmente malleabile!
Altro evergreen è lo scotch, da applicare dietro le orecchie per rendere la loro forma meno evidente. Questo rimedio, oltre a non essere funzionale, può rovinare la pelle! In rete circola, inoltre, un’alternativa più moderna ma altrettanto scomoda e poco efficace, ovvero applicare la colla cicatrizzante mirata alle piccole ferite dietro le orecchie, prima di andare a dormire.
Questo metodo non funziona, e può dare non poco fastidio nella fase in cui, la pelle delle orecchie e quella della testa, si staccano!
LA SOLUZIONE DEFINITIVA: L’OTOPLASTICA
Se l’entità del problema è molto importante o, semplicemente, le orecchie a sventola causano complessi che minano la propria qualità di vita, si può ricorrere all’otoplastica, un intervento chirurgico mirato ad avvicinare le orecchie alla testa. Curiosamente, l’otoplastica è uno degli interventi meno richiesti, rappresentando solo il 5% delle operazioni di chirurgia estetica eseguite annualmente in Italia!
Anche se, però, può sembrare un intervento semplice, lo specialista dovrà tenere conto del diametro verticale, ovvero una linea immaginaria che collega, alla sommità del padiglione auricolare, il lobo: questo diametro negli uomini corrisponde a circa 7 cm, mentre, nella donna, a 6,5!
La scienza però è sempre in evoluzione, e propone anche dispositivi come l’EarFold, un dispositivo ideato dall’azienda farmaceutica Allergan che si applica con una procedura mininvasiva e ambulatoriale. Earfold è una clip rivestita d’oro biocompatibile a 24 carati e che va inserita sotto la cute in corrispondenza con le orecchie, tramite un intervento che dura dai 15 fino ai 20 minuti e che richiede, semplicemente, un’anestesia locale!
Credits: valverdeyarpino.es
In questo modo, EarFold manterrà una forma pre-impostata del padiglione auricolare, che potrà essere successivamente modellata in base alle proprie preferenze!
Ragazze, se il post vi è piaciuto, vi consigliamo di leggere anche:
1) DAL SEDERE DI RIHANNA AL SUDORE DI BEYONCÈ: COSA NON AMANO LE STAR DI LORO STESSE?
2) 11 “DIFETTI” CHE RENDONO BELLE LE STAR: COSA FA DIVENTARE PARTICOLARE UN VOLTO!
3) FIANCHI LARGHI NIENTE PANICO: ECCO COME VESTIRSI AL TOP CON 12 UTILISSIMI TRUCCHI!
4) SOS GAMBE ROBUSTE: COME VESTIRSI PER UN EFFETTO WOW!
Ragazze, qualcuna di voi ha le orecchie a sventola? Questa caratteristica vi piace o vi è indifferente, oppure avete preso in considerazione soluzioni permanenti? Raccontatecelo nei commenti! Un bacione dal Team!