14 AGOSTO 2014
6) Il dentifricio…no!!! Alzi la mano chi non ha mai sentito dire che mettere un po’ di dentifricio la sera su un brufolo avrebbe garantito la completa essicazione dello stesso la mattina seguente! Un trucchetto molto anni ’80-’90 😉 che evidentemente…lascia il tempo che trova! La leggenda era nata perchè soprattutto qualche anno fa la...continua
6) Il dentifricio…no!!!
Alzi la mano chi non ha mai sentito dire che mettere un po’ di dentifricio la sera su un brufolo avrebbe garantito la completa essicazione dello stesso la mattina seguente! Un trucchetto molto anni ’80-’90 😉 che evidentemente…lascia il tempo che trova! La leggenda era nata perchè soprattutto qualche anno fa la maggior parte dei dentifrici conteneva bicarbonato di sodio, il quale può far uscire il pus dai brufoli. Oggi si ritiene troppo aggressivo per essere usato due/tre volte al giorno sui denti e quindi non c’è più in quasi nessun dentifricio (e se c’è, ce n’è pochissimo e non serve). Il massimo che potrete ottenere è di seccare un po’ la pelle, ma nulla garantisce che il brufolo passi più in fretta! (Ragazze, lasciate proprio perdere!)
7) Evitare i latticini…forse!
In questo caso… basta provare! Può darsi che alcune intolleranze anche basse abbiano come unico sintomo la fuoriuscita di qualche brufolo (e magari quale mal di pancia o cattiva digestione). Inoltre i latticini sono, in generale, infiammatori: combinati a una produzione eccessiva di olii e a cellule morte nei pori, possono causare brufoli in soggetti sensibili. Tuttavia non c’è una prova scientifica incontrovertibile: provate, se la situazione migliora, vi conviene limitarli o evitarli del tutto!
8) Benzoyl Peroxide e Acido Salicilico…sì!

Il primo, dicasi il famoso ‘Benzac‘, l’ho usato anche io e penso molte di voi, il secondo è invece un agente esfoliante presente infatti in molti peeling o scrub. L’acido salicilico è più efficace per chi ha acne diffusa ‘piatta’, cioè formata da brufolini non troppo sporgenti. Qualcuna di voi può anche aver sentito parlare del trucchetto dell’aspirina: beh è proprio di questo che si tratta (il principio attivo dell’aspirina è proprio l’acido salicilico)! Passare un’aspirina sopra al brufolo, come fosse una maschera e un leggero scrub, potrebbe effettivamente aiutare, ma trattandosi di una pillola non è fatta per agire in profondità sulla pelle (teniamo questo trucco come SOS! e consideriamo che sarà sempre meglio una crema che contiene il principio al suo interno).
Il primo invece, il Benzoyl, è perfetto per i brufoli rossi e infiammati! (Attenzione: è meglio non esporsi al sole dopo averlo usato!)
9) Peeling chimici… forse!!
Possono essere utili soprattutto per chi è afflitto dai punti neri. A patto che siano peeling soft e che non si pretenda che si tratti di una soluzione definitiva. Aiutano solo ‘al momento’!
10) La pillola contraccettiva… sì!
A riguardo mi aspetto nasca nei commenti una bella discussione: c’è chi la ama e chi la odia, chi prima di trovare ‘la sua’ ne ha provate mille e chi ci ha rinunciato (e chi non ci ha mai proprio pensato, ovviamente). Non si può sapere come si reagirà a questa ‘botta’ ormonale, la quale può avere anche effetti indesiderati (ultimamente, con le nuove formule, questi si ‘limitano’ spesso alla sola cellulite), ma – quasi – di sicuro la pelle ne gioverà: gli sbalzi ormonali sono attenuati, la pelle rilascia meno olio e quindi si lucida meno e ha meno brufoli. Può essere una soluzione, ma attenzione a chi ha più di 35 anni: il rischio di trombosi dopo quell’età aumenta!
Ragazze… ce ne sono ancora!! Avete ancora voglia di leggere cosa fa davvero bene alla vostra acne e cosa invece vi fa solo perdere tempo?! Allora, cliccate qui per continuare a leggere!