carrello

Totale

Alimentazione e dieta

Formaggi 🧀 con che frequenza inserirli nella nostra alimentazione? Quali sono le caratteristiche nutrizionali?

author

Di TeamClio

Scritto da una persona, non da una AI

21 APRILE 2021

LA CLASSIFICAZIONE DELLE LINEE GUIDA Le tante possibili classificazioni dei formaggi possono portarci a fare confusione sulla tipologia da preferire. Come sempre, le linee guida per una sana alimentazione ci aiutano a fare un po’ di chiarezza. Credits: Foto di Pexels | Aistė Sveikataitė Il gruppo alimentare dei formaggi viene suddiviso in due categorie la...continua

LA CLASSIFICAZIONE DELLE LINEE GUIDA

Le tante possibili classificazioni dei formaggi possono portarci a fare confusione sulla tipologia da preferire. Come sempre, le linee guida per una sana alimentazione ci aiutano a fare un po’ di chiarezza.

Cliomakeup-formaggi-13-formaggi-freschi

Credits: Foto di Pexels | Aistė Sveikataitė

Il gruppo alimentare dei formaggi viene suddiviso in due categorie la cui discriminante è il contenuto di grassi. Nello specifico:

  • I formaggi con un contenuto di grassi inferiore al 25% e meno di 300 kcal per 100 g. Ad esempio: mozzarella, stracchino, provola, camembert, feta e caciottina fresca.

Anche se non è propriamente un formaggio, si aggiunge a questo gruppo anche la ricotta. La ricotta, oltre ad essere una buona fonte proteica rispetto alla media dei formaggi, presenta un contenuto di lipidi ridotto.

Cliomakeup-formaggi-15-formaggi-stagionati

Credits: Foto di Pexels | Polina Tankilevitch

  • I formaggi con contenuto superiore al 25% di grassi e più di 300 kcal per 100g come gorgonzola caciotta, parmigiano, grana, groviera, caprini e pecorini.

FORMAGGI, CON CHE FREQUENZA INSERIRLI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE?

Vi starete ora chiedendo con che frequenza inserire i formaggi nella nostra alimentazione? La frequenza di consumo consigliata per i formaggi dalle linee guida per una sana alimentazione corrisponde a tre porzioni alla settimana per la popolazione generale.

Cliomakeup-formaggi-14-formaggi-magri

Credits: Foto di Pexels | Karolina Grabowska

Per i quelli fino al 25% di grassi e meno di 300kcal/100g una porzione corrisponde a 100 g. Invece nel caso dei formaggi che contengono più del 25 % in grassi e più di 300 kcal il quantitativo è pari a 50 g.

Cliomakeup-formaggi-16-formaggi-stagionati

Credits: Foto di Pexels | Nastyasensei

LE LINEE GUIDA CONSIGLIANO 3 PORZIONI ALLA SETTIMANA PREFERENDO QUELLI FRESCHI E MAGRI

Dato che i formaggi possono rappresentare un’importante fonte di sale e grassi, si consiglia di preferire quelli freschi e con un minor tenore in grassi.

Cliomakeup-formaggi-17-fonti-proteine

Credits: Foto di Pexels | Vova Krasilnikov

Inoltre, si consiglia di inserire i formaggi come alternativa agli altri alimenti ricchi di proteine come uova, carne, pesce e legumi. Evitando, invece ,di aggiungerli come accompagnamento ad un pasto già completo.

Ragazze, se avete a cuore il tema di una sana alimentazione, questi sono i post che non potete perdervi:

1) CAFFEINA VS. CAFFÉ, QUALI SONO LE RACCOMANDAZIONI DA SEGUIRE?

2) COME SEGUIRE UNA CORRETTA IDRATAZIONE E BERE DI PIÙ?

3) FIOCCHI D’AVENA, 5 RICETTE PER PREPARARLI A CASA

FONTI

Atlante dei formaggi: guida a oltre 600 formaggi e latticini provenienti da tutto il mondo” di Ottogalli Giorgio. Hoepli, 2001.

Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazioni. Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi. Zanichelli

https://www.issalute.it/

Linee guida per una sana alimentazione Revisione 2018 CREA Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, 2018

Dott.ssa Morgana Villa Dietista Nutrizionista

Cliomakeup-formaggi-20-gif

Ragazze, eccoci arrivate alla conclusione. E voi con che frequenza mangiate i formaggi? Quali preferite? Consumate di più quelli freschi o quelli stagionati?Fateci sapere tutto nei commenti! Un bacione dal TeamClio!