carrello

Totale

Gravidanza e maternità

Cambio pannolino, come farlo in sicurezza? 🚼 Quali sono accessori e regole da seguire?

author

Di TeamClio

Scritto da una persona, non da una AI

5 FEBBRAIO 2023

CAMBIO PANNOLINO E NON STA FERMO, COME GESTIRE L’ETERNA LOTTA Come possiamo rispettare le regole di sicurezza del cambio pannolino se il nostro bambino non sta fermo? Cari mamme e papà, come suggerivamo poco fa, meglio abolire il fasciatoio-mobile perché troppo in alto: se il bebè è già grandicello, potrebbe stupirvi con la sua velocità...continua

CAMBIO PANNOLINO E NON STA FERMO, COME GESTIRE L’ETERNA LOTTA

Come possiamo rispettare le regole di sicurezza del cambio pannolino se il nostro bambino non sta fermo? Cari mamme e papà, come suggerivamo poco fa, meglio abolire il fasciatoio-mobile perché troppo in alto: se il bebè è già grandicello, potrebbe stupirvi con la sua velocità e agilità e rischiare di cadere, anche se siete molto attenti. Ricordate che basta una frazione di secondo!

cliomakeup-cambio-pannolino-maschietto

Credits: Foto di Unsplash | Zelle Duda

Se utilizzate il lettone, dobbiamo fare un distinguo: non sta fermo nel senso che si muove molto, ma ancora non si alza in piedi e gattona in giro? Allora, stando molto attenti, potete continuare a usarlo. Diversamente, abolite anche questo! Preferite, piuttosto, il pavimento (ovviamente coprendolo con una coperta!) perché non c’è rischio di cadute.

cliomakeup-cambio-pannolino-non-sta-fermo

Credits: Foto di Unsplash | Laura Ohlman

Attorno all’anno del bambino, comunque, è normalissimo che insieme ai primi passi arrivi anche la curiosità di esplorare casa e l’impossibilità di stare fermi durante il cambio pannolino: in questo caso, preferite pannolini a mutandina, da fargli indossare mentre è in piedi senza costringerlo sdraiato.

CRISI ISTERICHE DA CAMBIO PANNOLINO: CAMBIAMO LA ROUTINE PER TRANQUILLIZZARE IL BAMBINO

Se avete notato che il bebè sembra avere delle vere e proprie “crisi isteriche da cambio pannolino“, allora fate un bel respiro e cercate di vedere la questione con un certo distacco. Sicuramente potrebbe esserci un motivo reale verso il rifiuto del piccolo di farsi cambiare il pannolino. Per esempio, potrebbe avere freddo: sicuri di non aver messo il fasciatoio nella stanza meno calda della casa?

cliomakeup-cambio-pannolino-crisi

Credits: Foto di Unsplash | Katie Smith

Anche percepire una certa agitazione da parte vostra potrebbe avere come conseguenza l’irrequietezza del piccolo.

CAMBIATE ROUTINE DEL CAMBIO PANNOLINO SE NON FUNZIONA PIÙ

Idem dicasi se, a ogni cambio pannolino, diventate nervosi perché il bambino non sta fermo e innescate -quindi- una serie di comportamenti che possono influenzare negativamente tutta l’esperienza. Se per esempio lo implorate di stare fermo, gli correte dietro, alzate la voce oppure lo trattenete fisicamente sul fasciatoio è normale che il bambino associ il momento del cambio pannolino a un’esperienza di tipo negativo e stressante.

cliomakeup-cambio-pannolino-crescita

Credits: Foto di Unsplash | Walaa Khaleel

Provate a cambiare routine del cambio del pannolino e vedrete che tornerà a essere un momento come un altro nella vostra giornata insieme!

Se vi è piaciuto questo post, non perdete altri approfondimenti su bebè e famiglia:

1) COME PREPARARSI A UN NUOVO FIGLIO

2) LAVAGGIO NASALE BAMBINI: COME, QUANDO E OGNI QUANTO FARLO

3) MIGLIORI SACCHI NANNA PER BAMBINI

cliomakeup-cambio-pannolino-bambina

Via Giphy

Care mamme e cari papà, anche per oggi è tutto. E voi, come vi siete scontrati con il tema del cambio pannolino? Quale soluzione avete adottato? Che regole di sicurezza seguite? Fateci sapere come sempre nei commenti, un saluto dal TeamClio!