8 AGOSTO 2014
Ciao ragazze! Siamo agli sgoccioli di questa miniserie sulle forme degli occhi!! E oggi tratteremo un occhio particolare… quello orientale!! Questa volta non ci sono vie di mezzo (yyeeee) l’occhio orientale è praticamente inconfondibile e o lo si ha o non lo si ha! Per quanto possa creare qualche ‘complesso’, è bellissimo da truccare ed amato...continua
Ciao ragazze!
Siamo agli sgoccioli di questa miniserie sulle forme degli occhi!! E oggi tratteremo un occhio particolare… quello orientale!!
Questa volta non ci sono vie di mezzo (yyeeee) l’occhio orientale è praticamente inconfondibile e o lo si ha o non lo si ha! Per quanto possa creare qualche ‘complesso’, è bellissimo da truccare ed amato da molti stilisti (anche italiani! Vedisi Giorgio Armani) i quali li prediligono nelle modelle delle loro sfilate!
Siete pronte per sbizzarrirvi? Allora leggete il post!

L’occhio orientale è causa, molto spesso, di lamentele da parte delle ragazze che lo posseggono. Questo per via di una questione culturale, dovuta alla occidentalizzazione dell’intera società. Abbiamo infatti visto come in Asia ci sia una forte tendenza al makeover, sia questo ottenuto con la chirurgia (il cui obiettivo principale è proprio l’occhio) o con un make up pesantissimo, altrove utilizzato probabilmente solo in certi show e dalle drag queen.
Come sapete, io sono convinta che il makeup sia proprio ciò che aiuta a piacersi così come si è, giocando con le proprie forme e le proprie caratteristiche. Migliora e camuffa ciò che non ci piace, ma deve essere anche un mezzo per accettare e apprezzare quello che abbiamo di nostro, non per trasformarci in qualcosa di diverso! Quindi oggi vi parlerò di come truccare l’occhio orientale in modo da esaltarne le forme e vi mostrerò qualche esempio che spero vi serva come ispirazione. Non voglio che questo sia un post per cercare di trasformare l’occhio ‘monolid’ in un occhio occidentale!
Quest’occhio è caratterizzato dalla mancanza, appunto, di piega dell’occhio e, spesso, da una forma allungata e affusolata. Il punto di forza è senza dubbio il fatto che si tratta di un occhio che non ha bisogno di ulteriore definizione: l’effetto, anche da struccato, è grafico e determinato da linee precise e nette.

Questa caratteristica favorisce la presenza nelle passerelle di modelle con questo tipo di occhio: esso è infatti adatto alla realizzazione di make up ‘artistici’ e originali: anche grazie all’assenza della piega che, abbiamo visto, spesso intralcia eye-liner e sfumature.


Questo lascia intendere che il bello dell’occhio all’orientale è la possibilità infinita di sperimentare: la linea ‘pulita‘ del volto lasciata da quest’occhio permette di osare senza il rischio di esagerare (se non nelle versioni manga di certi makeover…), a patto che si prosegua sulla strada del grafismo (con colori e eye-liner) e della geometria, anche ‘tonda’ (come nello smoky).


Proprio come dicevo all’inizio: l’unica ‘regola’ è quella di non tentare di straveolgersi, ma di voler sembrare belle, eleganti e magari creative senza negare del tutto la propria natura.



Tranquille, non mi sono dimenticata della guida di Smashbox che ho sempre allegato a questo tipo di post!! Per vederla e leggere gli ultimi consigli, cliccate qui!!