29 LUGLIO 2014
ANNI ’20: NON SOLO FLAPPER GIRLS Nella seconda metà degli anni ’20, ecco la svolta e la nascita di quello che oggi conosciamo come il vero look di quegli anni! ‘FLAPPERS‘ è la parola chiave! Le ragazze alla moda dell’epoca si facevano chiamare così! Erano icone di stile a tutti gli effetti e amavano fumare,...continua
ANNI ’20: NON SOLO FLAPPER GIRLS
Nella seconda metà degli anni ’20, ecco la svolta e la nascita di quello che oggi conosciamo come il vero look di quegli anni!
‘FLAPPERS‘ è la parola chiave! Le ragazze alla moda dell’epoca si facevano chiamare così! Erano icone di stile a tutti gli effetti e amavano fumare, ballare il Charleston, ed essere sempre iper accessoriate e truccate!
TRUCCO ANNI ’20: GLI INDISPENSABILI
Ma in cosa consisteva il makeup dell’epoca, quali erano i trucchi più usati e su cosa si puntava di più?
Il rossetto: nasce proprio in questi anni anche il classico tubicino come lo conosciamo noi. Comodo, girevole con il suo applicatore e pratico da portare in giro… diventa una vera moda quello di applicarselo in pubblico, come la cipria! Ed era proprio il rossetto acceso e scuro a farla da padrone in quegli anni, assieme alla cipria, alle sopracciglia sottilissime, matite e ombretti scuri che creavano una sorta di ombra sugli occhi.


La carnagione doveva essere assolutamente pallidissima e opaca! Le tonalità più in voga erano il crema, l’avorio fino ai toni appena più rosati nella seconda metà degli anni ’20! Guai a essere un pelino più scure (ma non per molto…!) 🙂

E a proposito di colori… ecco una scheda riassuntiva con tutte le tonalità più usate in quegli anni!
Oltre alla carnagione di cui vi ho già detto sopra, ecco i colori più in voga per il resto del viso: rosa e lampone per le guance; blu, turchese e verde per gli occhi; nero e marrone scuro per le matite o khol, rossetti rosso scuro e rosa (volendo anche picchiettati al centro delle labbra con le dita!), e addirittura arancione! Ecco più o meno come poteva essere un look completo (e finalmente a colori) di quegli anni:
E se vi dico che a un certo punto persino l’abbronzatura iniziò ad essere apprezzata? Cliccate qui per saperne di più nella terza parte del post!