carrello

Totale

Celebrità

Povere Creature! La recensione, con utili spunti di riflessione, del film di Yorgos Lanthimo con Emma Stone

author

Di TeamClio

Scritto da una persona, non da una AI

14 MARZO 2024

BELLA E FEMMINISTA: POVERE CREATURE! È UN FILM FEMMINISTA? “Povere creature!” è davvero un film femminista? Certamente propone la rappresentazione di un femminile che si ribella ad ogni forma di sottomissione, una figura di donna che riesce non solo ad addomesticare gradualmente i propri impulsi, ma che, proprio in quanto libera dalle norme sociali e...continua

BELLA E FEMMINISTA: POVERE CREATURE! È UN FILM FEMMINISTA?

“Povere creature!” è davvero un film femminista? Certamente propone la rappresentazione di un femminile che si ribella ad ogni forma di sottomissione, una figura di donna che riesce non solo ad addomesticare gradualmente i propri impulsi, ma che, proprio in quanto libera dalle norme sociali e convenzionali, con un carattere dirompente che non vede paura e colpa, arriva a domare il maschile che vuole dominare lei.

Cliomakeup-recensione-povere-creature-film-femminista

Credits: @poorthingsfilm Via Instagram. Una delle immagini tratte dal film

Inoltre, forse il messaggio della storia parla anche di come diventiamo fragili e sensibili quando ci scontriamo con valori e regole stereotipate di comportamento: la protagonista diventa consapevole non mediante la costrizione o la punizione, ma attraverso un processo di coscienza che, in totale libertà, sceglie valori e priorità di riferimento.

Il personaggio di Bella parla certamente di una forza femminile che si autodetermina, riflette sui nodi del passato, sulla dipendenza, sulle ragioni che la conducono a desiderare di morire fino a liberarsi dalle catene e dagli schemi di compiacenza e paura per raggiungere una propria identità autonoma e libera dagli schemi

Il riverbero psicoanalitico dell’uccisione del padre fino alle istanze primitive che governano (??) è spontaneo, e alla fine salvifico”.

IL LUTTO E IL TRAUMA DI FRANKENSTEIN

Altri due temi che percorrono la storia e la collegano ad argomenti di interesse psicologico: sono il lutto e il trauma.

Il creatore di Bella (interpretato con ironia da Willem Dafoe) è vittima di un trauma violento e del carattere sadico del padre, e in ogni modo cerca di liberarsi degli effetti della sua storia carica di sofferenza.

Cliomakeup-recensione-povere-creature-Willem-Dafoe

Credits: @poorthingsfilm Via Instagram. Willem Dafoe in una delle immagini tratte dal film

É qui che vediamo un chiaro riferimento e rimando non solo alla storia di Frankenstein (uno scienziato che cerca di riportare alla vita qualcosa che non ha più vita, negando la morte e tentando di superarla), ma anche alla storia personale dell’autrice del grande romanzo gotico, Mary Shelley. La creatrice di “Frankenstein o il moderno Prometeo” ha ella stessa una biografia dominata dal lutto e dalla perdita (la morte della madre Mary Wollstonecraft, una delle prime pensatrici femministe, di tanti dei numerosi figli, dell’amato Percy Shelley), una storia luttuosa come costruzione letteraria che nasce e si sviluppa in un clima di dolore per la perdita che in qualche senso cerca rielaborazione.

In questa doppia evocazione del romanzo e della sua autrice, il film descrive lo Scienziato-Frankenstein che vuol superare la morte ignorando i limiti della fisica e dell’etica, e la Creatura (evocata intelligentemente dal titolo italiano) –Bella che prende possesso della sua vita sfuggendo al suo padrone-creatore, superando anche lei tutti i limiti.

Cliomakeup-recensione-povere-creature-temi-psicologici

Credits: @poorthingsfilm Via Instagram. Una delle immagini tratte dal film

Vediamo il lutto che cerca di mettere assieme pezzi e di andare oltre dando nuova vita seppure con note sadiche e strategie machiavelliche di controllo e dominio.

In qualche senso vengono rappresentati la maturazione e i processi di sviluppo della personalità, dai desideri, allo sviluppo della morale, alla socialità e alla capacità di ragionare nel rispetto degli affetti e con la progettualità di costruire un’esistenza con scopi attivi che tendono a risolvere il dolore o che si muovono a partire dalla sofferenza subita.

Alla fine, proprio in chiusura, Bella decide di essere altruista e di diventare un medico che possa lenire sofferenza, trasformando la sua storia, che passa attraverso la libertà sfrenata e l’egoismo più ancestrale e indomabile, in qualcosa di virtuoso e funzionale, avendolo stabilito senza mai essere costretta da nessuna delle figure che ha incontrato nel suo accidentato percorso”.

Firma

Dott. Giuseppe Femia, Psicologo, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e dell‘Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), Socio Sitcc – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva.

Ragazze, se siete interessate ad altre recensioni del Dottor Femia, non perdetevi questi post:

1) C’È ANCORA DOMANI, LA RECENSIONE DEL FILM DI PAOLA CORTELLESI CON INTERESSANTI E UTILI SPUNTI DI RIFLESSIONE

2) NUOVO OLIMPO: LA RENSIONE DEL FILM DI FERZAN OZPETEK SU NETFLIX E RIFLESSIONI SULL’AMORE NON VISSUTO, MA IDEALIZZATO 

Ragazze, speriamo che questa interessante recensione del Dottor Femia sul film “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos vi abbia dato degli spunti su cui riflettere e che vi abbia anche incuriosito a vederlo, se non l’avete ancora fatto. Ora vi lasciamo la parola: quante di voi hanno già visto il film? Cosa ne pensate? Vi è piaciuta l’interpretazione di Emma Stone? Fateci sapere tutto nei commenti. Un bacione dal TeamClio!