carrello

Totale

Alimentazione e dieta

Come non avere freddo ai piedi in montagna? 🗻

author

Di Francesca La Rana

Scritto da una persona, non da una AI

11 GENNAIO 2024

SOLETTE RISCALDANTI PER TENERE LE ESTREMITÀ AL CALDO Credits: Foto di Unsplash| Rohit Tandon Avete mai sentito parlare delle solette riscaldanti? Queste possono essere monouso o ricaricabili e sono acquistabili nei negozi sportivi ma anche in farmacia e ovviamente online. Si utilizzano sotto la pianta dei piedi e si attivano per circa 8 ore, garantendo...continua

SOLETTE RISCALDANTI PER TENERE LE ESTREMITÀ AL CALDO

cliomakeup-come-non-avere-freddo-piedi-montagna-6

Credits: Foto di Unsplash| Rohit Tandon

Avete mai sentito parlare delle solette riscaldanti? Queste possono essere monouso o ricaricabili e sono acquistabili nei negozi sportivi ma anche in farmacia e ovviamente online.

Si utilizzano sotto la pianta dei piedi e si attivano per circa 8 ore, garantendo alle estremità calore extra necessario per resistere al freddo in montagna.

cliomakeup-come-non-avere-freddo-piedi-montagna-7

Credits: Foto di Unsplash| Tevin Trinh

Quelle monouso sono molto comode, ma per chi va spesso in alta quota possono tornare utili quelle ricaricabili.

I più sportivi conoscono alcuni prodotti particolarmente utili per praticare attività in alta quota e in condizioni climatiche e meteorologiche avverse. Quando fa freddo c’è una crema che sembra fare miracoli ed è a base di capsaicina.

cliomakeup-come-non-avere-freddo-piedi-montagna-8

Credits: Foto di Unsplash| Valeriia Miller

Le creme riscaldanti funzionano attivando una reazione delle mucose, che aumenta l’apporto sanguigno quindi garantendo calore alla zona trattata.

la capsaicina stimola sangue e genera calore

L’elemento che riesce a provocare questa reazione è la capsaicina, un composto presente nei peperoncini piccanti che, come ben si sa, riscaldano fortemente.

In poche parole le creme a base di capsaicina riscaldano provocando un’azione irritante della pelle. È utile ricordare che queste creme non proteggono dal freddo ma attivano un’azione riscaldante. È comunque quindi consigliato usare sempre capi di abbigliamento adeguati, come pantaloni lunghi e termici e calzettoni con scarponcini caldi.

COME NON AVERE FREDDO PIEDI MONTAGNA? GLI ERRORI DA EVITARE

cliomakeup-come-non-avere-freddo-piedi-montagna-9

Credits: Foto di Unsplash| Fabrice Parchet

Innanzitutto è utile sapere che bere alcol non aiuta contro il freddo, almeno a lungo termine. Godersi un bicchiere di vino aumenta l’afflusso di sangue, anche ai piedi, ma non durerà a lungo. La sensazione sarà piuttosto effimera e causerà anche un raffreddamento veloce, quindi meglio evitare.

Assolutamente sconsigliato anche il caffè, che ha un effetto vasocostrittore. Non va preso prima di andare in montagna e nemmeno durante.

cliomakeup-come-non-avere-freddo-piedi-montagna-5

Credits: Foto di Unsplash| Luke Porter

Anche la nicotina ha un effetto vasocostrittore, quindi evitate il fumo in montagna e, in genere, sempre.

Seguire una corretta alimentazione con diversi cibi ricchi di vitamina C e fare impacchi e pediluvi fai da te a base di edera sono atteggiamenti utili per non patire il freddo né in montagna né altrove.

Ragazze, per restare aggiornate sugli ultimi argomenti, leggete questi post:

1) TUTTO SULL’ALIMENTAZIONE OLISTICA 

2) CHE COSA SONO I SOGNI CONDIVISI 

3) QUANTE TISANE E THE BERE AL GIORNO? 

v

Ragazze, ora è il vostro turno! Cosa fate quando avete i piedi freddi? Se andate in montagna seguite alcuni accorgimenti extra? Fateci sapere tutto nei commenti! Un bacione dal TeamClio!