21 SETTEMBRE 2023
TIGHTLINING: COS’È E PERCHÉ FARLO Noto anche come “eyeliner invisibile”, il trucco tightlining ha lo scopo di dare definizione allo sguardo. Questa tecnica make-up senza tempo rende gli occhi più espressivi e le ciglia più folte. Il tightlining è utilizzato diligentemente dai MUA delle celebrity soprattutto per quanto riguarda i trucchi da red carpet. Questa...continua
TIGHTLINING: COS’È E PERCHÉ FARLO
- Noto anche come “eyeliner invisibile”, il trucco tightlining ha lo scopo di dare definizione allo sguardo.
- Questa tecnica make-up senza tempo rende gli occhi più espressivi e le ciglia più folte.
- Il tightlining è utilizzato diligentemente dai MUA delle celebrity soprattutto per quanto riguarda i trucchi da red carpet.
- Questa tecnica si rivela una magica alleata anche per il make-up no-make-up, proprio per il suo essere quasi impercettibile.
- Effettuare il trucco tightlining non è difficile e vedrete che, una volta fatto, noterete un risultato sorprendente.
Credits: @anikamakeupartist via Instagram
Ve ne ho già parlato in passato e, personalmente, continuo a realizzarlo. Ormai tutte le conoscete, può sfuggirvi il nome ma se seguite sempre i miei video noterete che è una tecnica che adoro e che, con una matita e una linea, offre risultati sbalorditivi. Quindi è il top anche quando avete meno di un minuto per truccarvi.
In ogni caso torno sull’argomento e vi spiego passo dopo passo cos’è il tightlining, perché fare questo trucco e i benefici, che potrete vedere anche attraverso le foto. Pronte, ragazze? Allora via col post!
COS’È IL TIGHTLINING E A COSA SERVE
Parto subito col dire che il vero tightlining non consiste semplicemente nel tracciare una riga nella rima interna superiore dell’occhio. In realtà si tratta di una tecnica più complessa, non difficile ma non veloce. Insomma, bisogna armarsi di pazienza e del prodotto giusto, perché lo scopo è quello di andare a riempire gli spazi tra ciglia e ciglia. Il prodotto va quindi steso il più possibile a ridosso della radice delle ciglia stesse.
Credits: @besthetics.pmu via Instagram
È in questo modo che l’attaccatura sembrerà molto più piena e regolare e di conseguenza le ciglia più folte. Non solo: so che alcune di voi non riescono bene a ottenere la riga di matita nera perfetta a causa dell’attaccatura irregolare; con questa tecnica potrete “barare” un pochino, riempiendo ad arte i vari buchetti tra le ciglia e rendendola così più lineare.
Credits: @jessica_spmu via Instagram
L’ATTACCATURA DELLE CIGLIA APPARE PIÙ PIENA E REGOLARE
Nulla vi vieta, poi, di tracciare anche una riga di eyeliner sopra le ciglia, sulla palpebra mobile. Grazie al tightlining non avrete quel “gap” che alcuni considerano antiestetico e nel complesso lo sguardo apparirà più intenso.
In un’intervista a Kira Nasrat, makeup artist delle celebrity, che lei ha iniziato a usare il tightlining a 12 anni, perché i suoi genitori le impedivano di truccarsi. Non si chiama, infatti, “eyeliner invisibile” per niente: al pari del rossetto MLBB, il tightlining potrebbe essere definito “i miei occhi ma meglio”. Aggiunge infatti definizione restando quasi del tutto impercettibile.
COME REALIZZARE IL TIGHTLINING E ACCORTEZZE DA AVERE
Come abbiamo visto, il tightlining si realizza nella rima interna superiore. Per questo motivo, bisogna fare molta attenzione all’igiene: delle mani e delle unghie con cui si solleva la palpebra durante l’operazione, ma soprattutto dello strumento che si usa. A maggior ragione se amate questa tecnica, mai condividere matite e eyeliner.
Credits: @schminktante via Instagram
La chiave per massimizzare l’effetto del tightlining, a maggior ragione se vogliamo realizzare un make-up no-make-up, è curvare perfettamente le ciglia. Infatti lo scopo è, tra l’altro, aprire lo sguardo e far sembrare gli occhi più grandi.
Dopo aver sollevato delicatamente la palpebra, procedete guardando leggermente verso il basso: in questo modo riuscirete a vedere meglio i “buchetti” tra le ciglia. In molti consigliano anche di mettere lo specchio su una superficie piana in modo di guardarlo dall’alto verso il basso. A questo punti potete iniziare: alcuni MUA, addirittura, fanno solo dei puntini con la matita e l’eyeliner in corrispondenza dei buchetti.
Credits: @poslita.m.u.a via Instagram
Ma la pazienza verrà premiata, perché una volta finito, resterete estasiate dal risultato: gli occhi appariranno più grandi, espressivi e scintillanti.
Credits: @jessica_spmu via Instagram
Come ho detto, è una tecnica adatta a tutti, ma è particolarmente amata da chi ha gli occhi incappucciati e che non si “vede” molto con l’eyeliner steso in modo tradizionale.