carrello

Totale

Alimentazione e dieta

Come conservare gli alimenti in modo corretto? 🥗 A che cosa dobbiamo fare attenzione? 🤗

author

Di TeamClio

Scritto da una persona, non da una AI

2 LUGLIO 2021

COME CONSERVARE GLI ALIMENTI NEL CONGELATORE Il congelatore ci permette di conservare gli alimenti per periodi più lunghi rispetto al frigorifero. Credits: Foto di Pexels | Cottonbro Ovviamente c’è una grande differenza tra acquistare un prodotto surgelato e congelare un alimento a casa. A livello dell’industria si utilizzano specifiche apparecchiature che consentono di portare i...continua

COME CONSERVARE GLI ALIMENTI NEL CONGELATORE

Il congelatore ci permette di conservare gli alimenti per periodi più lunghi rispetto al frigorifero.

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-8-congelatore

Credits: Foto di Pexels | Cottonbro

Ovviamente c’è una grande differenza tra acquistare un prodotto surgelato e congelare un alimento a casa. A livello dell’industria si utilizzano specifiche apparecchiature che consentono di portare i cibi alla giusta temperatura in un tempo estremamente breve. Ciò permette di ottenere migliori risultati a livello igienico in quanto i microorganismi non hanno il tempo di proliferare e dal punto di vista organolettico. Ad esempio, in termini di consistenza e sapore.

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-6-congelatore

Credits: Foto di Pexels | Gustavo Fring

Sebbene tutti gli alimenti possano essere congelati a livello casalingo, non sempre si ottengono risultati ottimali. In particolare, i cibi molto ricchi di acqua come frutta e verdura una volta scongelati potrebbero non risultare accettabili soprattutto per quanto riguarda la loro consistenza.

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-7-congelatore

Credits: Foto di Pexels | Pixabay

Ricordiamoci, inoltre, che congelare non significa rendere un prodotto eterno. Il congelamento, infatti, non elimina i microorganismi, ma arresta la crescita di quelli già presenti. Non appena si inizierà a scongelare il prodotto i microorganismi ritorneranno a moltiplicarsi.

Per questo motivo è preferibile cuocere i cibi il prima possibile e verificare che la cottura avvenga fino al cuore del prodotto.

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-9-cottura

Credits: Foto di Pexels | One Shot

A livello casalingo per facilitare le fasi di scongelamento e cottura si consiglia di congelare in piccole porzioni. Inoltre, è importante che il prodotto non venga a contatto con altri già congelati poiché rischierebbe di scongelarli parzialmente.

COME CONSERVARE GLI ALIMENTI NELLA DISPENSA

I prodotti non deperibili nel breve termine come ad esempio la pasta, i cereali, la farina e i legumi secchi possono essere conservati in dispensa o nei ripiani chiusi della cucina.

Si tratta di prodotti molto stabili qualora siano mantenute le adeguate condizioni di aerazione, pulizia e scarsa umidità.

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-5-dispensa

Credits: Foto di Pexels | Cottonbro 

Ovviamente è importante che siano racchiusi in confezioni o contenitori idonei. Una volta che le confezioni vengono aperte, l’umidità dell’aria penetra più facilmente aumentando il rischio di ammuffimento e lo sviluppo di eventuali insetti presenti.

É perciò necessario chiudere adeguatamente le confezioni con nastro adesivo oppure riporre in appositi recipienti pasta, cereali, farina prima di sistemarli nella dispensa.

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-11-olio

Credits: Foto di Pexels | Pixabay

Nel caso degli oli da condimento per evitare che irrancidiscano si consiglia di conservarli in recipienti chiusi e con la minor superficie possibile esposta all’aria come avviene nel caso delle bottiglie scure a collo stretto. È, inoltre, fondamentale tenere gli oli al riparo dalla luce e dalle fonti di calore.

FIRST IN FIRST OUT

Un’indicazione su come conservare gli alimenti valida sia per il frigorifero, il congelatore che per la dispensa è quella di riporre i cibi acquistati più recentemente dietro quelli già presenti.

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-10-dispensa

Credits: Foto di Pexels | Meruyert Gonullu

ORGANIZZIAMO I PRODOTTI IN BASE ALLA SCADENZA

Effettuare questa semplice rotazione potrà esserci utile per farci consumare i prodotti prima della loro data di scadenza riducendo così sia i possibili rischi per la nostra salute che gli sprechi.

Ragazze, se vi interessa il tema della sana alimentazione non potete perdervi questi post:

1) SANA ALIMENTAZIONE E SMART WORKING: È POSSIBILE? QUALE SAREBBE IL MENÙ SETTIMANALE CORRETTO?

2) ALIMENTAZIONE E FAKE NEWS, I CONSIGLI DA NON SEGUIRE PER DIMAGRIRE

3) ALIMENTI RICCHI DI CALCIO: QUALI SONO E COME INSERIRLI NELL’ALIMENTAZIONE?

FONTI

Linee guida per una sana alimentazione Revisione 2018 CREA Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, 2018

Dott.ssa Morgana Villa Dietista Nutrizionista

Cliomakeup-come-conservare-gli-alimenti-20-gif.

Via Giphy

Ragazze, eccoci arrivate alla conclusione. E voi prestate attenzione a come conservare gli alimenti? E anche alle scadenze? Fateci sapere tutto nei commenti! Un bacione dal TeamClio!