carrello

Totale

Beauty e bellezza

Pelle reattiva, cos’è? 🌸 Quali sono le creme migliori per lenirla e idratarla?

author

Di Clio

Scritto da una persona, non da una AI

16 MAGGIO 2021

QUANDO SI PARLA DI PELLE REATTIVA? ESISTE UN MODO PER NORMALIZZARLA? Si parla di pelle reattiva quando la pelle è estremamente sensibile e reagisce (come si può dedurre dal nome) agli stimoli esterni molto più del normale. Se si ha la pelle reattiva si soffre di desquamazione, secchezza, rossori e prurito. Si ha inoltre la...continua

QUANDO SI PARLA DI PELLE REATTIVA? ESISTE UN MODO PER NORMALIZZARLA?

  1. Si parla di pelle reattiva quando la pelle è estremamente sensibile e reagisce (come si può dedurre dal nome) agli stimoli esterni molto più del normale.
  2. Se si ha la pelle reattiva si soffre di desquamazione, secchezza, rossori e prurito. Si ha inoltre la sensazione di pelle che tira.
  3. Non tutti le pelli reattive sono colpite allo stesso modo e nei medesimi punti: generalmente, comunque, la pelle è reattiva più spesso su naso, mento, labbra e fronte.
  4. Le cause della pelle reattiva sono da ricercare nell’alterazione del microbioma della pelle cioè la barriera cutanea che ci protegge dalle aggressioni esterne, dovuta a cause ambientali o ormonali.
  5. La pelle reattiva è anche chiamata pelle a tendenza atopica: ciò significa che la barriera esterna del derma è alterata e ciò causa i disturbi tipici di questa condizione.
  6. Esistono modi per normalizzare la pelle reattiva, a partire da alcuni accorgimenti sull’ambiente in cui viviamo fino a cosmetici con probiotici e specifiche creme per la pelle reattiva che vanno a lenirla e idratarla.

cliomakeup-pelle-reattiva

Credits: Foto di Unsplash | Christopher Campbell

Capita di avere pelle molto sensibile che si arrossa e di desquama: questo può indicarci che soffriamo di pelle reattiva, una condizione per cui la barriera cutanea si altera e la pelle si arrossa, tira e può soffrire di dermatite atopica. Le cause della pelle reattiva sono da ricercare nell’uso di prodotti troppo aggressivi che non rispettano il microbiota cutaneo, oppure in alterazioni ormonali o fattori esterni come acari della polvere, vento e ambienti generalmente inquinati.

Bellezze, seguitemi nel post dove vi parlerò più approfonditamente della pelle reattiva dandovi anche qualche consiglio per normalizzarla e indicandovi alcune tipologie di creme per pelle reattiva che la leniscono e normalizzano.

COS’È LA PELLE REATTIVA NEL DETTAGLIO E COME RICONOSCERLA

Come dicevamo, bellezze, quando si soffre di pelle reattiva si mostrano alcuni segni abbastanza specifici: capire di avere questa tipologia di pelle, quindi, non è difficile se sappiamo bene a cosa prestare attenzione.

cliomakeup-pelle-reattiva-sensibile

Credits: Foto di Pexels | Maria Orlova

Prima di tutto, è più facile avere la pelle reattiva se si ha la pelle sensibile di base: infatti una pelle che reagisce molto agli stimoli esterni è già di per sé sensibilizzata.

cliomakeup-pelle-reattiva-sottile

Credits: Foto di Pexels | Maria Orlova

Per riconoscere la pelle reattiva dobbiamo osservare alcuni segnali: se tira, si desquama, si arrossa e brucia specialmente dopo la nostra skincare routine allora potrebbe essere il caso di approfondire.

cliomakeup-pelle-reattiva-ipersensibile

Credits: Foto di Pexels | Nataliya Vaitkevich

L’ipersensibilità è uno dei campanelli d’allarme della pelle reattiva e anche uno dei segnali che è bene cambiare beauty routine!

cliomakeup-pelle-reattiva-dermatite

Credits: Foto di Pexels | Masha Raymers

LA PELLE REATTIVA COLPISCE CHI HA GIÀ PELLE MOLTO SENSIBILE

Generalmente i segni sulla pelle reattiva si notano su naso, fronte, mento e labbra che quindi sono le aree maggiormente colpite dall’ipersensibilità. Non è però una regola: anche le guance potrebbero tirare e desquamarsi, impariamo a osservare la nostra pelle.

cliomakeup-pelle-reattiva-lentiggini

Credits: Foto di Pexels | Dhyamis Kleber

LE CAUSE DELLA PELLE REATTIVA: COSA CAMBIARE PER STARE MEGLIO

Come dicevo, bellezze, la pelle reattiva è una pelle ipersensibile che ha tendenza atopica con dermatiti e altri fastidi come bruciori e rossori. Tra le cause della pelle reattiva rientrano non solo le abitudini skincare ma anche lo stile di vita.

cliomakeup-pelle-reattiva-bruciori

Credits: Foto di Pexels | Anna Shvets

Infatti a causare la pelle reattiva non sono solo prodotti beauty aggressivi e che non rispettano l’equilibrio cutaneo e del microbioma della pelle, anche se in una grande fetta dei casi è così.

cliomakeup-pelle-reattiva-delicata

Credits: Foto di Pexels | Chloe Amaya

Tra le motivazioni che portano ad avere pelle reattiva rientrano anche lo stile di vita e l’alimentazione. Se si abita in un ambiente molto inquinato allora la pelle sarà portata a stressarsi di più e potrebbe sviluppare i sintomi della pelle reattiva.

cliomakeup-pelle-reattiva-che-tira

Credits: Foto di Pexels | Anna Shvets

Anche un ambiente domestico con sostanze potenzialmente allergizzanti (come gli acari della polvere) o troppo umido potrebbe sensibilizzare la pelle; infine il cibo, bellezze, può influire sulla pelle reattiva. Se consumiamo grandi quantità di alimenti vasodilatatori la pelle potrebbe essere più portata a reagire agli stimoli esterni.

cliomakeup-pelle-reattiva-couperose

Credits: Foto di Pexels | Madeline Bassinder

Da non sottovalutare anche le cause ormonali della pelle reattiva: in alcune fasi del ciclo si potrebbe essere più portate ad avere pelle estremamente sensibile.

Bellezze, non è tutto! Nella prossima pagina scopriremo qualche consiglio per normalizzare la pelle e vedremo quali creme per pelle reattiva preferire. Ci vediamo a pagina 2.