carrello

Totale

Trend Topic

Tutto sui Profumi: storia, qualità olfattive e stili a confronto!

author

Di TeamClio

Scritto da una persona, non da una AI

26 DICEMBRE 2015

OGNI PROFUMO HA IL SUO ‘CARATTERE’ Clio, a suo tempo, ci aveva parlato delle note che contraddistinguono un profumo, ora noi proviamo ad approfondire il discorso con le famiglie olfattive, cioè la classificazione delle composizioni profumate per individuarne la vera natura, definita proprio dalla nota dominante, e… abbinarla alla nostra o a quella della persona...continua

OGNI PROFUMO HA IL SUO ‘CARATTERE’

Clio, a suo tempo, ci aveva parlato delle note che contraddistinguono un profumo, ora noi proviamo ad approfondire il discorso con le famiglie olfattive, cioè la classificazione delle composizioni profumate per individuarne la vera natura, definita proprio dalla nota dominante, e… abbinarla alla nostra o a quella della persona cui vogliamo regalare un profumo 😉 !!!

cliomakeup-profumi-storia-stili-24-profumeria“Great gift ideas” si legge nella locandina promozionale di questa grandissima profumeria: c’è da perdersi, non è vero?!

LE FAMIGLIE OLFATTIVE: QUALI SONO E A QUALE STILE SI ABBINANO

I maestri profumieri internazionali hanno riconosciuto 7 famiglie olfattive. Eccole, ognuna abbinata allo stile o agli stili (badate bene!) che meglio esprime!

1) ESPERIDATA o AGRUMATA PER UNO STILE NATURALE E SPORTIVO

È una famiglia olfattiva sia maschile che femminile, il cui nome deriva dalle Esperidi che, nella mitologia, erano le custodi del giardino dei “pomi d’oro”, cioè delle arance. Infatti, si riferisce alle composizioni ricche di agrumi, sia mediterranei (bergamotto, limone, mandarino, arancia e pompelmo) sia più esotici (lime). La parte utilizzata è la scorza del frutto, che viene spremuta.
Lo stile sportivo o casual a cui si abbina è dovuto alle note frizzanti e naturali che esprimono il gusto della purezza, del dinamismo e dell’allegra freschezza.

cliomakeup-profumi-storia-stili-1-acqua-parmaLanciata nel 1916, la classica colonia Acqua di Parma è un esempio di profumo unisex, fresco, leggero, raffinato. Found on Pinterest.

2) AROMATICA PER UNO STILE FRESCO E DINAMICO

È una famiglia olfattiva maschile, infatti vi appartengono soprattutto gli eau de toilette maschili. È composta da piante aromatiche di provenienza mediterranea, mentre la lavanda ne è l’emblema.
La nota campestre che la caratterizza trasmette freschezza tonica e vivacità alle composizioni, oltre che una sensazione di vita all’aria aperta.
Ancora ci riferiamo ad uno stile dinamico perché queste note si sposano particolarmente bene con note acquatiche e ozoniche che conferiscono un effetto di grande dinamismo e un’impronta sportiva!

cliomakeup-profumi-storia-stili-2-cool-waterCool Water di Davidoff: grande successo degli anni ’90, seduce per la sua semplicità, freschezza e persistenza… Wow! Su Amazon.it a 29,63 €.

3) FIORITA O FLOREALE PER UNO STILE ROMANTICO, CONTEMPORANEO, GLAMOUR

È una famiglia olfattiva femminile, infatti comprende oltre la metà delle fragranze “per lei”! Tra i fiori più usati troviamo la rosa, la violetta, il gelsomino. Il mughetto, più fresco e primaverile, ha segnato la nascita di Diorissimo di Dior.

Gli abbinamenti hanno dato luogo a fragranze diverse: quelli con agrumi e note marine a profumi molto freschi e naturali; con i sentori fruttati emerge un’impronta più vivace e giocosa (Trésor di Lancôme, J’Adore di Dior), che invita alla spensieratezza; con gli aldeidi (prodotti di sintesi che danno intensità al profumo) sono nati i grandi classici, su tutti Chanel N°5; con le note speziate, legnose, orientali o cipriate, i bouquet di fiori intensi e opulenti generano fragranze sensuali e avvolgenti come Amarige di Givenchy.

Le fragranze floreali più fresche e agrumate così come quelle fruttate rappresentano bene le persone dallo stile più romantico e fresco, senza rinunciare a un po’ di modernità: è il genere, infatti, più amato dalle ragazze giovani!
Le fragranze aldeidate unite a quelle legnose-cipriate e orientali si addicono a uno stile glamour, tipico della donna sofisticata, più seducente e sensuale.

Eccovi due altre fragranze della famiglia:

cliomakeup-profumi-storia-stili-15-gucciNote floreali legnose per: Gucci, Gucci Bamboo, Eau de Parfum 50 ml. Su Amazon.it a 89,90 €.

cliomakeup-profumi-storia-stili-9-gelsominoFragranze garbate e avvolgenti nel bouquet fiorito de L’Erbolario, Gelsomino Indiano, Profumo 50 ml. Su Amazon.it a 27 €.

4) FOUGÈRE PER UNO STILE VIRILE E SICURO

Nome di fantasia creato nel 1882, comprende profumi maschili. È costituita da un mix di lavanda, geranio, vetiver, muschio di quercia e cumarina o fava tonka. Si associa a uno stile virile, per chi vuole ostentare il carattere forte e sexy delle composizioni che ne hanno decretato il successo, specialmente tra gli uomini, con dei veri e propri cult come Drakkar Noir di Guy Laroche.

cliomakeup-profumi-storia-stili-4-kourosAnche Kouros di YSL appartiene a questa famiglia: virilità e grande forza estetica ne sono il segno distintivo, come mostra la pubblicità. Insomma, se dovete fare un dono al vostro fidanzato o marito sapete dove andare a parare 😉 Su Amazon.it a 55,73 €.

5) CHYPRE PER UNO STILE ARISTOCRATICO e RETRÒ

È una famiglia olfattiva femminile creata dal profumiere François Coty per rievocare gli aromi e l’atmosfera dell’isola di Cipro, meta preferita delle vacanze dell’alta società nei primi del ’900. La struttura base comprende bergamotto, rosa, gelsomino, muschio di quercia, patchouli e labdano. Esempi li troviamo in Trussardi Donna E Aromatics Elisir di Clinique. In versione più moderna, tra gli altri, Miss Dior nella combinazione con note verdi. Le fragranze cipriate si addicono allo stile romantico e vintage di chi ha nostalgia di annate mai vissute! 😉

cliomakeup-profumi-storia-stili-5-chypreProfumo Coty Vintage, Eau de toilette Chypre di Coty. Prezzo: 24,93 €.

6) LEGNOSA PER UNO STILE CLASSICO E SENZA TEMPO

Famiglia olfattiva sia femminile che maschile, si caratterizza per la massiccia presenza di legni secchi (cedro, vetiver) o morbidi (sandalo, legni ambrati). Si arricchisce continuamente di nuove inflessioni attraverso l’uso di legni esotici o prodotti di sintesi che conferiscono carattere e calore al prodotto.

Le note legnose nelle diverse combinazioni sono presenti prima di tutto nelle fragranze maschili dal Pino Silvestre di Vidal, capostipite evergreen dei legnosi freschi, a Fahrenheit di Dior, con declinazioni vegetali e fiorite, a molte altre. L’accompagnamento con le note speziate, invece, come nello storico Vetiver di Guerlain, rilascia sfumature intense e voluttuose.
Le declinazioni femminili delle note legnose compaiono più tardi, alla fine degli anni ’90, per dare vita con le note fiorite a fragranze di elitaria raffinatezza.

Stile classico per le note legnose, che sono tipiche delle persone dallo stile tradizionale e sobrio.

cliomakeup-profumi-storia-stili-6-cavalloLa vecchia e famosa pubblicità col cavallo bianco che galoppa in riva al mare per sottolineare la freschezza di uno dei più longevi profumi maschili, il Pino Silvestre di Vidal

7) ORIENTALE PER UNO STILE CREATIVO ED ESOTICO

Sono costituite da essenze esotiche e sensoriali come spezie, specialmente cannella, vaniglia, patchouli, che evocano mondi lontani e sensazioni olfattive avvolgenti e dai toni lussureggianti. Si tratta strutture di forte impatto e sensuali, che si possono declinare sia al femminile sia al maschile. Tra quelle femminili di successo troviamo Opium di YSL e Samsara di Guerlain.

cliomakeup-profumi-storia-stili-7-geishaCon Opium, Yves Saint-Laurent desiderava creare un profumo per l’imperatrice cinese, che quindi doveva evocare atmosfere orientali, intense, provocanti, esotiche.

Insomma, ragazze, non c’è che l’imbarazzo della scelta…! Vi siete ritrovate in una di queste categorie?

cliomakeup-profumi-storia-stili-12-collezione

Allora, cosa ci dite? Vi è piaciuto il post? L’avete trovato utile? Vi ha aiutato un pochino a capirci qualcosa di più? Voi siete delle fanatiche dei profumi oppure siete tra quelle che non li sopportano? Che tipo di profumazioni prediligete? Avvolgenti e intense o più fresche e leggere? Siete più tipo glamour o sportivo? Raccontateci le vostre esperienze in tema profumi & co., come sempre ci contiamo 😉 Bacioni a tuuutte, ma proprio tutte dal TeamClio!

E se volete approfondire l’argomento, vi consigliamo anche:

1) TESTA, CUORE E FONDO: ECCO LE CATEGORIE E LE NOTE PER CAPIRE E SCEGLIERE I PROFUMI

2) I 5 PROFUMI PIÙ VENDUTI IN ITALIA VS USA

3) CHE PROFUMO INDOSSANO LE NOSTRE STAR PREFERITE

4) A OGNUNO IL SUO STILE: ROMANTICO, SEXY, TEEN, ROCK, HIPPIE, PROFESSIONAL O VINTAGE