10 NOVEMBRE 2015
Due prodotti ormai famosi anche per il loro uso come base per ombretto, amati da tutte le makeup-addicted e i mua e onnipresenti in moltissimi tutorial che vediamo in giro, sono la Jumbo eye pencil dela Nyx nella tonalità Milk (prezzo €5,49) e il Paint Pot di Mac nella tonalità Soft Ochre (prezzo €20,00)! Sono...continua
Due prodotti ormai famosi anche per il loro uso come base per ombretto, amati da tutte le makeup-addicted e i mua e onnipresenti in moltissimi tutorial che vediamo in giro, sono la Jumbo eye pencil dela Nyx nella tonalità Milk (prezzo €5,49) e il Paint Pot di Mac nella tonalità Soft Ochre (prezzo €20,00)!
Sono entrambi ottimi per uniformare il colorito della palpebra e avere quindi una base omogenea per i nostri trucchi: il Paint pot di Mac è adatto per chi vuole una base beige e vuole usare anche toni più caldi (sulle carnagioni troppo chiare o rosate non lo consiglio), mentre il matitone è davvero universale, ma essendo bianco va coperto bene con un trucco più pesante e funge da base soprattutto se volete far risaltare al meglio i colori sgargianti dei vostri ombretti.
come il colore verde acqua o azzurro, ma anche viola o blu!
Tra gli altri prodotti che possono essere considerati primer, anche se non si chiamano così e la loro funzione principale è un’altra, ci sono gli ombretti in crema!
Pupa Vamp Velvet Matt cream eyeshadow n.400 (prezzo €12,50), Deborah Watery Mousse waterproof (prezzo €12,50), Wycon Dusty cushion n.05 (prezzo €6,90), Mac Bare study, come il classico paint pot che vi ho fatto vedere prima, ma questo è più satinato (prezzo €20,00), Kiko Cream Crush n.5, una specie di ‘cream to powder’, il mio preferito da molto tempo (prezzo €6,90)
Waterproof o meno, questi prodotti dalla texture cremosa sono quasi sempre a lunghissima tenuta e questi che vi faccio vedere sono solo degli esempi.
L’unica accortezza da avere con questo tipo di prodotti nei barattolini (rispetto ai classici primer) è di chiuderli bene altrimenti si seccheranno e non svolgeranno più la loro funzione (sia quella di ombretto classico ma appunto anche primer!).
Potete quindi stenderli bene sulla palpebra (asciutta), aspettare qualche secondo e poi ‘rinforzarli’ con un ombretto dello stesso colore e finish, per fare in modo che il loro effetto sia ancor più bello.
Potete inoltre stendere questo tipo di ombretto con le dita per un effetto più pieno, mentre con il pennellino un po’ largo da sfumatura se volete una stesura più soft.
Stessa cosa per quelli in stick!
Ecco alcuni esempi: Marc Jacobs, Twinckle pop (prezzo €29,50); Too faced Bullet proof colore Mink (prezzo €21,00), Kiko Moon shadow n.02 collezione Midnight Siren n.02 (prezzo €7,90), Aqua Matica MUFE n. D21 (prezzo €23,00), Lancôme Ombre Hypnôse stylo n.01 (prezzo €26,95)
Sono forse più facili e veloci da stendere, si usano praticamente come quelli in crema e vi permettono di dare più consistenza e un valido supporto al vostro ombretto in polvere, se non volete che quest’ultimo scompaia o si sbiadisca con il passare delle ore.
Volendo potete usare anche delle matite, per lo meno quelle dalla consistenza un po’ più cremosa, anch’esse colorate e ottime come base. Ma essendo colorate, proprio come questi ombretti in stick o come quelli in crema, il rischio è che tendiate a metterle solo sulla palpebra e non anche oltre, verso il sopracciglio.
Quando usiamo un primer classico trasparente o beige chiaro, siamo invece più portate a usarlo in modo più esteso, anche oltre la palpebra:
Questo ci aiuta anche se dobbiamo stendere degli ombretti più in alto e fare delle sfumature più ampie. Con le basi colorate, invece potremmo ‘dimenticarci’ di quelle zone e rischiare così di non coprirle e di non creare una base anti-sbavatura o anti pieghetta anche in quelle zone.
In questi casi, vi consiglio si usare almeno un po’ di correttore e di cipria nei punti in cui non stenderete l’ombretto in crema o in stick, in modo che abbiate comunque una base sicura per i vostri ombretti in polvere.
Quello del correttore è infatti un altro metodo abbastanza efficace che può servire se proprio non avete né un primer, né un ombretto in stick o in crema! Ne ho parlato più nello specifico in un post 5 domande in cui mi chiedevate proprio di primer e correttori! 😉
Ragazze, questo era tutto quello che c’era da sapere sui primer occhi! Come vi ho detto, per me sono ormai indispensabili e non potrei mai fare un trucco occhi senza usarli! Voi li utilizzate? Ne avete di preferiti? Avete il problema delle pieghette o del trucco che non dura e scompare dopo poco? Provate i miei consigli e fatemi sapere! 😉
Se vi è piaciuto questo post vi consiglio anche:
1) GLI USI ALTERNATIVI DEL PRIMER OCCHI
2) V.I.P VERY IMPORTANT PRODUCTS: I MIEI OMBRETTI IN CREMA PREFERITI!
3) V.I.P VERY IMPORTANT PRODUCTS: I MIEI OMBRETTI IN STICK PREFERITI!
Un bacione bellezze!