4 SETTEMBRE 2015
E’ arrivato ora il turno della matita, e del famoso contorno sulle labbra! Io a dir la verità non ho mai capito più di tanto il senso di fare appunto solo il bordo esterno, senza riempire anche il resto, almeno un po’, sfumando la matita. Per un’applicazione impeccabile è sempre consigliabile fare la punta alla...continua
E’ arrivato ora il turno della matita, e del famoso contorno sulle labbra!
Io a dir la verità non ho mai capito più di tanto il senso di fare appunto solo il bordo esterno, senza riempire anche il resto, almeno un po’, sfumando la matita.
Per un’applicazione impeccabile è sempre consigliabile fare la punta alla matita e procedere pian piano sui bordi, cominciando dagli angoli e salendo verso il centro, oppure partendo dall’arco di cupido verso il basso. Dipende da come vi trovate meglio! Non andate mai troppo oltre il vostro contorno naturale, anche perché se in quella zona avete dei peletti piccolissimi l’effetto sarà davvero brutto e sbavato!
La parte dove il rossetto tende a sparire prima è proprio il centro delle labbra, quindi se proprio si vuole usare una matita è importante metterla anche in quel punto, in modo tale che il colore più ‘asciutto’ della matita trattenga meglio il colore del rossetto e, nel caso in cui questo vada via, non lasci intravedere le labbra al naturale.
Volendo, si possono usare le matite anche da sole su tutte le labbra (soprattutto se sono molto morbide), ma in questo caso vi consiglio di usare comunque un burrocacao per evitare che le labbra si secchino troppo (vista la consistenza inevitabilmente più ‘asciutta’ della matita).
Come potete vedere lo stick del burrocacao si sporcherà… quindi è sempre bene ripulirlo 😉
Se avete poi dei rossetti shimmer e particolarmente lucidi e cremosi, il metodo migliore per applicarlo è lo stick stesso, quindi senza l’aiuto di altri strumenti:
Questo è Obsessed, della Urban Decay
In questo caso, visto il finish trasparentino o comunque delicato, non avete bisogno di fare contorni o basi, perché l’intento di questo tipo di prodotto è proprio l’effetto leggero.
Con i rossetti opachi invece uso un altro metodo: preferisco prelevare con un pennellino un po’ di rossetto, con cui faccio un contorno che mi servirà da guida, per poi procedere con il riempimento delle labbra in maniera più facile.
Questo tipo di applicazione è possibile con i rossetti opachi grazie al fatto che la loro consistenza più secca permette di creare un contorno più definito. Fatto questo, sempre con il pennellino o anche con lo stick del rossetto completo l’applicazione:
Questo rossetto è Bad Blood della Urban Decay, versione mignon 😀
Ma non solo, nella foto successiva vi faccio vedere anche come è possibile ottenere un effetto più tridimensionale con i rossetti opachi, che a volte possono risultare troppo ‘piatti’. Tutto sta a usare una matita (stavolta dopo il rossetto e non prima) purché sia più scura del rossetto. Si va a disegnare appena il contorno, e poi con il pennellino usato in precedenza si va a sfumare il tratto, in modo che non ci sia uno stacco netto.
Qui ho usato Night moth di Mac. Il segreto per un bell’effetto è quello di non fare per forza tutto il contorno, ma solo alcuni punti, come gli angoli della bocca e l’arco di cupido, che sono i punti in cui di solito abbiamo bisogno di più definizione (trucchetto condiviso anche dal makeup artist di ‘Sex And the city’, l’ho letto proprio pochi giorni fa!)
Un altro modo di usare i rossetti opachi ma liquidi, che ormai vanno tantissimo, è quello di creare un contorno proprio con questi rossetti, per avere una bella definizione a lunga durata.
Questo rossetto liquido è di Wycon, colore Sangria
Ma per non avere quell’effetto opaco che magari non sempre puà piacere (soprattutto se si hanno le labbra secche), si può procedere con il riempimento delle labbra con un altro rossetto più cremoso classico, per avere anche un risultato più confortevole e anche più tridimensionale:
Stesso rossetto Wycon + Craving di MAC
Con i rossetti più classici e cremosi, senza un finish particolarmente opaco o iper lucido, si può naturalmente procedere con matita e rossetto:
Il rossetto che vedete (qui e nelle foto successive) è della Kiko, n.4 Mild Sangria, idem la matita (che vedete anche nelle prime foto), stesso colore e stesso numero! Tutto dalla collezione Rebel Romantic 😉
Si può anche decidere, come vi dicevo prima, di usare una matita più scura per un risultato più definito e tridimensionale, ed ecco il risultato:
Dopo aver fatto questo passaggio, per pulire ancora meglio il contorno se non siete state troppo precise, si può anche usare un po’ di correttore (non troppo chiaro, altrimenti si crea troppo distacco!) per delineare meglio i bordi e avere un risultato davvero impeccabile.
Procede per gradi e pulite sempre bene il pennellino dopo ogni tratto, per evitare di trascinare del colore e rovinare tutto.
Un ultimo trucchetto per ottenere il massimo dai vostri rossetti e avere della labbra perfette, può essere poi quello di applicare un po’ di gloss solo nella parte centrale della bocca, in modo da rendere le labbra otticamente più voluminose. Ovviamente se usate un rossetto opaco, questo effetto sparirà e avrete comunque un finish lucido.
Per una bocca da copertina potete anche utilizzare la matita uguale al rossetto e poi anche quella più scura + il gloss! Il risultato sarà super wow! 😉 Il gloss che ho usato qui è il D14 della Makeup forever, Shimmering indian Pink, della Linea Lab Shine LipGloss!
Ragazze, questi erano tutti miei consigli per un’applicazione impeccabile e per ottenere davvero il massimo da tutti i nostri prodotti per labbra! Spero di esservi stata d’aiuto e che il post vi sia piaciuto… ditemi se avete ancora qualche dubbio e se avete dei prodotti preferiti con cui vi trovate meglio! Voi come procedete quando dovete applicare i rossetti? Quali texture e finish preferite? Un bacioneeee!