8 GIUGNO 2015
FLIPPED SMOKEY EYES Quest’altro tipo di smokey eyes, chiamato ‘flipped’ oppure ‘revers’, ovvero ‘al contrario’, è un tipo di trucco che si è visto molto durante le scorse sfilate: E’ però forse un trucco appena più difficile da portare, perché come vedete prevede la sfumatura tipica dello smokey eyes solo nella parte più interna dell’occhio,...continua
FLIPPED SMOKEY EYES
Quest’altro tipo di smokey eyes, chiamato ‘flipped’ oppure ‘revers’, ovvero ‘al contrario’, è un tipo di trucco che si è visto molto durante le scorse sfilate:
E’ però forse un trucco appena più difficile da portare, perché come vedete prevede la sfumatura tipica dello smokey eyes solo nella parte più interna dell’occhio, verso l’angolo interno, per poi schiarirsi sempre più andando in fuori verso l’angolo più esterno.
Se avete gli occhi molto vicini tra loro, che quindi si avvicinano molto al naso, è una tecnica che vi sconsiglio, perché questo trucco potrebbe accentuare ancora di più questa caratteristica.
Consiglio invece questo trucco a chi ha gli occhi piuttosto distanti tra loro o comunque con la giusta distanza. In questo modo otterrete un effetto gradevole in entrambi i casi, perché non andrete a ‘restringere’ troppo lo sguardo.
Anche per questo tipo di tecnica e di trucco bisogna fare attenzione a un po’ di cose, tra cui il tipo di colore e l’intensità da dare alla sfumatura.
Quando quest’ultima è molto leggera come in quest’ulima foto, devo dire che l’effetto è molto portabile, ma se lo fate troppo scuro, rischiate l’effetto ‘pugno in un occhio:
Questa modella, con la carnagione piuttosto scura, ha lo flipped smokey con questo blu scuro, che secondo me non le dona particolarmente perché appesantisce lo sguardo, ma se usiamo un colore più tenue, può essere più interessante
Per renderlo ancora più portabile, un consiglio che voglio darvi è quello di usare un colore appena più chiaro (ma sempre della stessa tonalità) di quello usato per la parte più interna, man mano che sfumate verso l’esterno. In questo modo renderete il trucco più armonico ed eviterete l’eccessivo stacco come quello delle foto dei servizi fotografici o delle sfilate (in cui naturalmente anche l’effetto più ‘strong’ e drammatico è permesso).
SMOKEY-CAT EYES
Questa tecnica mi fa davvero impazzire, e devo dire che appena l’ho vista sono rimasta molto colpita!
E’ lo smokey eyes sfoggiato da Gigi Hadid durante l’ultimo party per i 100 anni di Maybelline!
Come vedete si tratta di uno smokey che incontra un cat eyes e che vede l’ombretto sfumato principalmente nella parte esterna dell’occhio e portato leggermente sotto la rima inferiore, ma sempre nell’ultima parte.
Anche se l’ombretto è molto sfumato e allunga molto l’occhio, l’effetto è davvero fenomenale, perché riesce a rendere molto sexy lo sguardo, pur rimanendo piuttosto contenuto nel suo insieme.
Anche se si usa un colore molto scuro e intenso, come in questo caso, il risultato sarà molto sobrio, anche perché a differenza di un normale smokey eyes è anche meno probabile sbagliare!
Con lo smokey classico tendiamo infatti a sfumare sempre troppo sia sotto che sopra la palpebra, con il rischio di creare un effetto panda! Con quest’altra tecnica invece riusciremo a bilanciare l’insieme perché avremo il resto della palpebra più chiara:
stupenda! *_*
SMOKEY-CUT CREASE
Un’ultima variante dello smokey, da realizzare con dei pennellini più piccoli e precisi, è questo effetto smokey-cut crease, che vede una sfumatura più leggera ma definita nella piega della palpebra superiore:
L’ho vista realizzare soprattutto per servizi fotogafici, e devo dire che anche questa tecnica mi piace tantissimo anche perché trovo che stia benissimo su tutti i tipi di occhio!
E’ un tipo di trucco che si realizza davvero in poco tempo e ha una resa magnifica, perché oltre a definire meglio l’occhio, riesce anche ad allungarlo e a enfatizzarlo!
Il colore più indicato per creare questo look è sicuramente il nero, ma secondo me si può provare anche a farlo con tonalità più accese e adatte alla bella stagione! Penso a un bel verde petrolio, porpora, blu notte etc, che si possno abbinare anche agli outfit più estivi!
E’ importante utilizzare un pennello da sfumatura anche in questo caso molto piccolo, quasi come quelli a penna ma appena più morbidi:
Si può anche fare una sfumatura più classica e, con un bastoncino di cotone imbevuto di struccante o acqua micellare, si può andare a ripulire la coda in modo da dare il taglio giusto al nostro smokey! 😉 Fatto questo, è meglio ripassare poi l’angolo finale della codina con un cotton fioc pulito o con un pennellino da sfumatura piccolo, per non dare un effetto troppo preciso e definito.
Allora ragazze, vi sono piaciute queste varianti del classico smokey? Quale di queste quattro tecniche vi piace di più e quale vorreste provare a riprodurrre? Ma soprattutto con quali colori? Fatemi sapere cosa ne pensate! un bacione! 😉