4 DICEMBRE 2014
Uno dei problemi che immagino affligge molte di voi (me compresa!) in questo periodo di pioggia e umidità al 100% sono i tanto odiati capelli crespi! Chiome ribelli insomma, che per colpa dell’acqua (e forse anche di qualche cattiva abitudine) sembrano non abbandonarci mai in questi mesi, rendendo vano ogni nostro sforzo di avere i...continua
Uno dei problemi che immagino affligge molte di voi (me compresa!) in questo periodo di pioggia e umidità al 100% sono i tanto odiati capelli crespi!
Chiome ribelli insomma, che per colpa dell’acqua (e forse anche di qualche cattiva abitudine) sembrano non abbandonarci mai in questi mesi, rendendo vano ogni nostro sforzo di avere i capelli in ordine quando usciamo. Vediamo insieme allora cosa possiamo fare per limitare i danni e non ritrovarci così:
UMIDITÀ E CAPELLI CRESPI: COME FARE?
Che siano lisci o ricci, i capelli possono diventare crespi per tantissimi motivi e in diversi periodi dell’anno. Iniziamo a vederli gonfi, opachi e a sentirli duri e ruvidi al tatto sia nei periodi più freddi dell’anno o anche in estate, quando oltre al freddo o al caldo, c’è un’altra componente importante che interviene sulle nostre chiome: la tanto odiata umidità!
Ad avere la colpa principale dell’odiato effetto ‘frizzy’ è senza dubbio lei, l’acqua che si trova nell’aria (che crea appunto l’umidità) e che agisce sulle nostre chiome come se penetrasse nei singoli capelli, ancora di più se questi sono secchi e necessitano di idratazione. L’umidità infatti agisce sui capelli disidratati, facendoli diventare crespi, quasi come se dovesse ‘restituire’ l’idratazione che manca. Ma l’effetto che otteniamo è solo un capello crespo e non idratato.
IDRATAZIONE COME STILE DI VITA (ANCHE ANTI CRESPO)
Per questo motivo, il rimedio numero uno per evitare il crespo è una cosa semplicissima: L’IDRATAZIONE. Come la pelle, anche i nostri capelli hanno bisogno della loro dose settimanale di idratazione e per fare questo bastano pochissimi gesti.
Iniziamo a vedere quali sono le cose da fare (e da NON FARE) per evitare che i nostri capelli somiglino a un cespuglio! 😀

USARE REGOLARMENTE SHAMPOO E MASCHERE
Già dal momento in cui laviamo i nostri capelli, possiamo fare qualcosa per evitare l’effetto crespo. Scegliere shampoo che contengono elementi nutritivi, ad esempio la glicerina, aiutano i capelli a mantenere un’adeguata idratazione durante il giorno:


Non solo shampoo, ma anche balsami, maschere e creme idratanti. I balsami sono utili, oltre che per idratare, anche per creare una specie di ‘guaina’ attorno ai nostri capelli che li protegge dall’umidità esterna e che li tiene in ordine anche quando usciamo. Le creme idratanti così come le maschere da fare settimanalmente (o comunque quando sentiamo i capelli più secchi e crespi) permettono di ri-chiudere le cuticole sollevate del fusto del capello e di avere quindi una superficie liscia e lucida di tutta la chioma, partendo da un’idratazione profonda che va mantenuta giorno per giorno. Naturalmente occhio alle quantità! Non serve mai troppo shampoo o troppa crema per far agire correttamente il prodotto, anzi, spesso si può ottenere l’effetto contrario 😉

TAMPONARE I CAPELLI BAGNATI SENZA SFREGARLI
Quante volte lo facciamo? Hehe dopo la doccia o lo shampoo facciamo il nostro bel turbante e poi giù a sfergare energicamente per asciugare per bene tutta la testa. ERRORE! Allora, ok asciugare bene (lasciare i capelli troppo bagnati e procedere all’asciugatura infatti è sbagliatissimo perché secca ancora di più i capelli), ma sfregare favorisce l’elettrostaticità e di conseguenza anche il crespo una volta asciugati del tutto i capelli. Bisogna quindi tamponarli bene rimuovendo il più possibile l’acqua, ed è meglio anche usare gli asciugamani in microfibra piuttosto che quelli classici. Avete presente quelli senza pelucchi ma lisci? ecco, vanno benissimo! Vi aiuteranno a tamponare meglio e evitare l’effetto elettrostatico.
UTILIZZARE IL PHON CORRETTAMENTE
Temperatura non troppo alta, direzione e distanza giusta aiutano sicuramente il capello a non seccarsi troppo durante l’asciugatura e quindi a non diventare crespo. Se invece esageriamo con il calore e tendiamo quasi a ‘bruciare’ i capelli tenendo anche il phon troppo vicino, l’effetto frizzy sarà dietro l’angolo una volta asciugata la chioma.
Come sapete io però non amo particolarmente il phon, perché noto che mi stressa particolarmente i capelli e li rende più stopposi e spesso, dopo essermi lavata i capelli, vado a dormire con la testa bagnata (e no, questo non mi provoca né torcicollo né raffreddore, anche in inverno! :D).
Se anche su di voi il phon ha lo stesso effetto, potete allora provare l’asciugatura al naturale, così evieterte di seccare e rendere crespi i capelli una volta asciugati. Ma attenzione: che li asciughiate con o senza phon, i vostri capelli dovranno essere comunque completamente asciutti prima di uscire. Se si esce infati di casa con i capelli ancora un po’ umidi, questi continueranno ad assorbire l’umidità presente nell’aria e diventeranno gonfi e crespi.
E ora cliccate qui per la seconda parte del post e altri metodi contro il crespo! 😉