30 OTTOBRE 2014
Ciao ragazze!! E’ un po’ di tempo che ci penso, e in effetti credo proprio che sia arrivato il momento di schiarirci un po’ le idee per quanto riguarda l’immensa giungla dei ferri arricciacapelli e di tutti quegli strumenti (più o meno bizzarri ehhehe) che ci permettono di ottenere chiome meravigliose con ricci, onde, boccoli......continua
Ciao ragazze!!
E’ un po’ di tempo che ci penso, e in effetti credo proprio che sia arrivato il momento di schiarirci un po’ le idee per quanto riguarda l’immensa giungla dei ferri arricciacapelli e di tutti quegli strumenti (più o meno bizzarri ehhehe) che ci permettono di ottenere chiome meravigliose con ricci, onde, boccoli... insomma, quei movimenti definiti che per chi come me ha i capelli lisci oppure leggermente mossi (ma disordinati!) ti fanno sembrare appena uscita dal parrucchiere! 😀 Attrezzi più o meno facili da usare, ma di sicuro molto diversi tra loro, ognuno con una funzione e un effetto specifico sui capelli, a seconda di come lo usiamo.

Chi come me è abbastanza ciompetta con i capelli, può perfettamente capire come ci si sente quando si vuole provare a ottenere una piega decente e di fronte a noi abbiamo un’infinita distesa di attrezzi e ferri che in comune hanno solo una cosa: scottano di brutto quando li usiamo! 😀
Ma, guanti salvadita e cautela a parte, ognuno di loro può esserci utile a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere… proviamo a capirci qualcosa di più!
Chi parte da una base liscissima o anche chi li ha ricci naturali e vuole dare un po’ più di definizione alla chioma domando i capelli più ribelli, può optare per questo effetto, il riccio per eccellenza, tipo questo:
Per ottenerlo, i ferri migliori sono quelli molto sottili, dal diametro molto stretto, circa 13-19 mm:




Gli effetti che si possono ottenere, come abbiamo visto, sono quelli stile ‘permamente’, con boccoli molto stretti e definiti che sui capelli molto lunghi daranno un effetto chioma piena e voluminosa, mentre sui capelli più corti (ad esempio un long-bob) daranno un effetto pixie hair super riccio più o meno corto:
Il segreto per ottenere dei ricci così stretti e definiti è quello di arrotolare la ciocca di capelli senza lasciare spazi sulla barra riscaldata e di prendere pochi capelli per volta. Più ciocche arrotoleremo, più ricci -dall’effetto naturale-avremo. Nel caso del ferro a forma leggermente conica, dovremo inoltre usarlo tenendolo con la punta più stretta verso il basso, in modo che il ricco sia appena più largo all’attaccatura dei capelli, e più stretto via via che scende.
Aumentiamo ora di diametro, e passiamo a quei ferri intorno ai 20 25 mm, che vanno bene sia per chi ha i capelli lunghi, sia per chi ce li ha abbastanza corti sulle spalle (tipo me). I ferri in questione sono più o meno questi, e anche qui possiamo trovarli di vario tipo (anche se in Italia mi pare non se ne trovino molti di quelli ‘lisci’ senza barra per fermare la ciocca):
Se volete un riccio meno stretto, ma sempre definito, come fosse un boccolo morbido e naturale, questo tipo di ferro è l’ideale, perché con il suo diametro (e volendo prendendo anche ciocche un po’ più grandi) si possono ottenere effetti davvero belli e molto glamour, che possono variare come volete: potete lasciarli più definiti magari fissandoli con la lacca:
oppure potete pettinarli o passarci le mani e dargli così un effetto ancora più naturale e se vogliamo anche un po’ disordinato:

Il segreto per ottenere un effetto così è quello di lasciare dello spazio sulla barra riscaldata mentre si avvolge la ciocca, quindi avvolgere i capelli non in maniera stretta, e lasciare invece la punta finale della ciocca fuori, senza riscaldarla.
E ora cliccate qui per la seconda parte del post e altri segreti per ottenere il mosso perfetto con gli strumenti giusti!