9 SETTEMBRE 2014
Ciao ragazze! Di tanto in tanto mi piace rispolverare la rubrica “Il cibo ti fa bella“, in cui cerco di elencare i possibili usi cosmetici di qualche alimento. Oggi parleremo dello yogurt greco, che oltre ad essere buonissimo è anche fonte di grandi benefici, tanto da poter essere utilizzato in modi diversi su tutto il corpo. Volete scoprirli?...continua
Ciao ragazze!
Di tanto in tanto mi piace rispolverare la rubrica “Il cibo ti fa bella“, in cui cerco di elencare i possibili usi cosmetici di qualche alimento. Oggi parleremo dello yogurt greco, che oltre ad essere buonissimo è anche fonte di grandi benefici, tanto da poter essere utilizzato in modi diversi su tutto il corpo. Volete scoprirli? Leggete oltre!!
Iniziamo subito con la parte “scientifica” di questo post! Lo yogurt greco non è altro che yogurt classico filtrato tre volte anziché due; in questo modo viene eliminato più siero, rendendo la consistenza densa e cremosa. Questo processo fa sì che aumenti la concentrazione di proteine, mentre il sodio, lo zucchero e il lattosio diminuiscono. Questa è una notizia fantastica per chi, come me, è intollerante al lattosio: cerco comunque di non esagerare con le quantità, ma quando mi concedo lo yogurt greco non noto effetti sgradevoli.
La “magia” dello yogurt è la ricchezza di fermenti lattici e acido lattico, perfetti per combattere i radicali liberi che causano l’invecchiamento precoce della pelle, nonché utili per rendere più chiaro e luminoso l’incarnato. Sono presenti anche zinco, calcio, potassio e vitamine del gruppo B. Attenzione però, non tutti gli yogurt sono uguali! Tra gli ingredienti dovrebbero comparire solo latte e fermenti lattici vivi; qualsiasi altro elemento addensante rende meno puro lo yogurt. Se non vogliamo solo mangiarlo, ma anche utilizzarlo sulla pelle, è importante evitare anche prodotti che contengono zuccheri aggiunti. Vogliamo iniziare a scoprire i tanti usi dello yogurt greco?

-È superfluo ricordarlo, ma lo yogurt greco è, prima di tutto, ottimo da mangiare! La consistenza cremosa lo rende ricco e saziante e il sapore leggermente acidulo crea un fantastico contrasto con il dolce; personalmente lo mangio per colazione o come spuntino pomeridiano, abbinato a cereali e miele o come accompagnamento per la frutta (è fantastico con i frutti di bosco). È anche un ottimo sostituto di panna e mascarpone, per esempio si può creare una specie di tiramisù light sostituendo la deliziosa crema con lo yogurt greco; certo, non è altrettanto buono, ma è una simpatica alternativa dietetica. La mia marca preferita in assoluto è Chobani, anche nelle versioni aromatizzate (adoro quello al cocco!)

-Allo stesso tempo può essere utilizzato per cucinare piatti salati o per creare ottime salsine che insaporiscono carne e verdure. Un grande classico è lo tzaziki, a base di yogurt greco, cetriolo, olio, aceto, aglio e aneto, che rende subito più gustoso del semplice pollo alla griglia
-Passando al lato beauty, lo yogurt greco si presta alla preparazione di diverse maschere per il viso; la consistenza densa lo rende perfetto perché non cola come quello classico liquido! La maschera più semplice prevede solo lo yogurt, senza l’aggiunta di altri ingredienti: dopo aver lavato la faccia spalmate uno strato uniforme su tutto il viso e lasciate agire per 10 minuti. I benefici? L’acido lattico è un esfoliante super-delicato e rende la pelle morbida e come nuova; inoltre, come ho già accennato, contrasta i radicali liberi e aiuta a prevenire le rughe, oltre ad avere proprietà idratanti (anche il calcio aiuta!)