1 AGOSTO 2014
Ciao ragazze! è venerdì pomeriggio e questo significa….appuntamento con le forme degli occhi! Dopo aver affrontato gli occhi ‘normali’ e quelli all’ingiù, oggi ribaltiamo il tutto e parliamo degli occhi ad ali di farfalla! Le fortunate che appartengono a questa categoria, hanno ‘poco’ da imparare (eppure il post è lunghiiiissiimo, eheheh): la loro è la...continua
Ciao ragazze!
è venerdì pomeriggio e questo significa….appuntamento con le forme degli occhi! Dopo aver affrontato gli occhi ‘normali’ e quelli all’ingiù, oggi ribaltiamo il tutto e parliamo degli occhi ad ali di farfalla!
Le fortunate che appartengono a questa categoria, hanno ‘poco’ da imparare (eppure il post è lunghiiiissiimo, eheheh): la loro è la forma che il trucco normalmente imita e l’angolo esterno che tende verso l’alto è una sorta di lifting naturale che dura praticamente per sempre! Insomma se vi passate un po’ di mascara e via, potete già ritenervi soddisfatte! Ciononostante ci sono alcuni trucchetti che aiutano ad esaltare questa forma (che noia mettere solo il mascara, no? 🙂 ) ed eventualmente anche a…correggerla (?!). Curiose? Vi lascio al post!

Ormai come da tradizione, partiamo dai suggerimenti di Smashbox e poi cerchiamo di andare oltre. Anche questa volta bisogna focalizzare l’obiettivo: esaltare, aprire, ingrandire l’occhio ed eventualmente … proporzionare. Dico questo perché esistono, come sempre, un sacco di tipi di occhi all’insù! Esattamente come per le altre forme degli occhi, non tutte hanno l’occhio indiscutibilmente in un certo modo (ragazze, nemmeno il mio lo è!) e quindi, come vi dicevo, prendete questi suggerimenti come un ‘di più’ e non come un mantra 😀 !

Determinare un occhio all’insù potrebbe apparire un po’ più difficile in quanto non è detto che la famosa linea immaginaria che divide in due parti l’occhio (una parte ‘sopra’ e una ‘sotto’ di ugual proporzione) sia davvero utile. Mi spiego: può essere che l’angolo esterno, semplicemente, si trovi leggermente più in alto rispetto alla linea immaginaria che tracciamo a metà occhio, ma questo metodo potrebbe anche fuorviarvi.
Vi consiglio infatti di guardarvi un po’ da più lontano: a determinare l’occhi in sù è più che altro il colpo d’occhio! Anche lo sguardo generale può essere utile e magari sa dire di più di un’ora passata davanti allo specchio con il righellino 🙂.
Infatti, la celebre linea immaginaria potrebbe semplicemente trovare l’angolo interno decisamente più in basso rispetto a quello esterno. In questo caso, non solo l’angolo tende verso l’alto ma la linea degli occhi stessi non è orizzontale, ma a V. In questo caso si vede subito che l’occhio è, rispetto al viso, all’insù, ma non è la pupilla ad aiutarvi come ‘punto di riferimento’.
Ragazze, spero di non incasinarvi dicendovi queste cose: la verità è che determinare la propria forma dell’occhio è insieme molto facile e molto difficile. Da una parte, infatti, ci si fa troppi dubbi, quando uno sguardo generale potrebbe determinare subito se va in sù o in giù, se è tondo oppure no (ricordo: le più indecise di solito hanno poi gli occhi a mandorla!). D’altro canto è quasi impossibile che il proprio occhio sia in un certo modo al 100%: non lo sono nemmeno quelli delle star! Quindi cercate di trarre piccoli suggerimenti da queste direttive generali (prendetele come delle fonti di ispirazione!) e poi provate, provate, provate!



Come se non bastasse, come sempre la piega dell’occhio potrebbe essere di diverso tipo (e apriti cielo!), ma siccome oggi parleremo più che altro di sfumature e linee sottili, non è determinante avere la fortuna di una piega altissima!
Ora che vi ho chiarito un po’ o confuso ulteriormente le idee (spero di no, dai!) non ci resta che parlare nello specifico dei vari make up realizzabili su questa bellissima tipologia! Se siete curiose, cliccate qui per la seconda parte!