18 LUGLIO 2014
Per ogni occhio è bene individuare cosa vogliamo ottenere con il make up: questo ci impedirà di fossilizzarci su un unica forma/sfumatura/look, ma al contrario, si potrà rendere ogni look più adatto a sè e ricercare nei trucchi a cui ci ispiriamo (celebrities, foto trovate online o sulle riviste, la vostra migliore amica ecc) i...continua
Per ogni occhio è bene individuare cosa vogliamo ottenere con il make up: questo ci impedirà di fossilizzarci su un unica forma/sfumatura/look, ma al contrario, si potrà rendere ogni look più adatto a sè e ricercare nei trucchi a cui ci ispiriamo (celebrities, foto trovate online o sulle riviste, la vostra migliore amica ecc) i tratti che maggiormente mettono in risalto il nostro sguardo.

L’obiettivo dell’occhio a mandorla è quello comune un po’ a tutti: ingrandire, enfatizzare, creare profondità e dimensione. Il punto di forza di questa forma, come vi ho anticipato, è il basso tasso di rischio di sbagliare totalmente look e la sua grande versatilità!

Come se non bastasse, la forma migliore che potete dare alla vostra riga di eye-liner (cosa che dona tantissimo all’occhio a mandorla!) è esattamente quella naturale del vostro occhio: l’angolo esterno vi sta già offrendo la giusta angolazione per la codina, e la curva naturale della palpebra è quella che maggiormente vi aiuterà a far sembrare i vostri occhi davvero magnetici. Lo spessore della riga dipende poi dalle misure: occhi a mandola piccoli (o con poca palpebra visibile) preferiranno righe più sottili, occhi più grandi e con molta palpebra mobile visibile, potranno concedersi linee un po’ più spesse.
Se trovate che il vostro occhio sia troppo allungato terminando la riga in corrispondenza dell’angolo esterno, senza eccedere in ‘ali’, renderete l’occhio apparentemente più tondo, se invece volete allungare lo sguardo e enfatizzare la vostra forma, il cat-eye fa al caso vostro.



Per quanto riguarda l’ombretto, non ci sono grandi divieti!! La classica sfumatura che prevede ombretto chiaro e illuminante su tutta la palpebra mobile, ombretto più scuro nella piega dell’occhio e sfumatura più scura che si allunga verso la parte finale delle sopracciglia è il look più convenzionale e ritenuto più efficace. Potete inoltre sbizzarrirvi con smoky eyes e colori sia chiari che scuri: un colore chiaro o brillante al centro della palpebra renderà il vostro occhio più grande e tondo, uno smoky scuro allungato verso l’esterno ‘mimerà’ invece l’occhio all’insù.

La cosa più importante è che base al vostro stile, al vostro gusto e al look che volete ottenere potete imitare le altre forme: come potete notare, è spesso difficile distinguere l’effettiva forma dell’occhio delle star nelle foto in cui hanno trucchi elaborati o marcati: questo proprio perché il make up inganna rendendo l’occhio più grande e allungato o più tondo e all’insù (o più all’ingiù, come avveniva per le attrici dei vecchi film in bianco e nero e come ha fatto Jessica Alba nella prima foto del post). Insomma, largo ai grandi classici e alla fantasia!!



Esiste un solo step irrinunciabile per noi dagli occhi normali. Volete sapere qual è? Cliccate qui per leggere la fine del post!