6 OTTOBRE 2013
Ciao ragazze! Una serie sui più grandi make-up artist viventi non sarebbe completa senza la grandissima Val Garland, personaggio iconico quasi quanto le star che trucca. Stiamo parlando ancora una volta di un’ artista inglese, trapiantata in Australia, a Sydney; scopre il mondo del make-up relativamente tardi, dopo studi e anni di esperienza come parrucchiera,...continua
Ciao ragazze!
Una serie sui più grandi make-up artist viventi non sarebbe completa senza la grandissima Val Garland, personaggio iconico quasi quanto le star che trucca.
Stiamo parlando ancora una volta di un’ artista inglese, trapiantata in Australia, a Sydney; scopre il mondo del make-up relativamente tardi, dopo studi e anni di esperienza come parrucchiera, specializzata in tinte. Infatti negli anni ’80, proprio a Sydney, apre insieme al marito un salone di bellezza, Garland & Garland, che diventa subito un punto di riferimento per le signore australiane. Lavorare con i capelli delle persone la aiuta a capire la struttura dei visi e gli accostamenti di colore, due insegnamenti che le saranno utilissimi nella sua futura carriera da truccatrice. In questa fase della sua vita, però, il make-up è solo un divertimento. Lo utilizza in quantità industriali su sé stessa, perché quando si guarda allo specchio non si sente bella; oltre a tutto si lascia influenzare dalla corrente neo-romantica (David Bowie, Boy George, Vivienne Westwood…insomma ragazze, gli anni ’80!). Il risultato? Il viso diventa una tela, sulla quale spalmare macchie di colore nelle forme più assurde e creative.


I suoi amici vedono in lei il talento e la spingono verso questo nuovo mondo; la leggenda vuole che a uno shooting fotografico in cui doveva occuparsi dei capelli della modella, il make-up artist non si presentò e fu lei a prendere in mano la situazione. Secondo lei si trattò di una “congiura” da parte del suo amico fotografo… bè, se così fosse ci aveva visto lungo! In ogni caso, Val incomincia così a lavorare come truccatrice freelance. Nel 1994 torna in Inghilterra e si stabilisce a Londra, dove inizia a frequentare un gruppo di artisti, tra i quali spiccano Alexander McQueen, John Galliano e il fotografo Nick Knight. Il resto è leggenda: ormai Val è una delle make-up artist più richieste al mondo; tra le sue clienti affezionate può vantare nomi come Kate Moss, Lady Gaga, Gwen Stefani, Kylie Minogue e Jennifer Lopez; le sue copertine, soprattutto quelle di Vogue, sono così tante che sarebbe impossibile contarle; i migliori fotografi, da Mario Testino a Steven Klein e Patrick Demarchelier, la amano; è la truccatrice ufficiale di Vivienne Westwood (esatto, quei quadri dipinti sui volti delle modelle sono opera sua), ma anche di Mac; come se non bastasse, è consulente artistica della linea beauty di Yves Saint Laurent.
Il rapporto con Lady Gaga:



Lo stile di Val Garland è eclettico e molto vario: passa con disinvoltura dai look alieni di Lady Gaga, a un classico smokey eye, dall’esplosione di forme e colori per le sfilate più pazze, a un make-up quasi nude su Kate Moss. Proprio la top model inglese è per Val fonte di infinita ispirazione: ama profondamente il suo viso e i suoi zigomi e la considera una delle donne più belle e iconiche di tutti i tempi. Alla domanda “arriverà mai una nuova Kate Moss?” risponde che no, ci saranno altre grandi modelle, ma Kate è e resterà sempre unica. Tra le nuove leve apprezza molto Cara Delevingne (lo so ragazze, voi non la sopportate più, ma il mondo della moda ne è ancora invaghito!), soprattutto perché “ha carattere, e con le sue famose smorfie dimostra di non prendere sul serio la sua bellezza”.

Come vi dicevo, Val è richiestissima a ogni Fashion Week e nei servizi fotografici più prestigiosi; tra questi due generi non sa quale preferire, perché da una parte ama la pressione e la spontaneità che le permettono le sfilate, ma dall’altra apprezza il lusso dei photo-shooting e la possibilità di raccontare una storia attraverso le immagini. Quello che per lei è importante è aggiungere sempre un tocco di follia a ciò che fa: adora le novità, gli errori, le scoperte casuali. Una volta, per un servizio, disegnò delle sagome con il gloss trasparente sui volti delle modelle, e poi le ricoprì di glitter, che si attaccarono alla base appiccicosa. Un’idea semplice ed economica, ma decisamente spettacolare.
Come accennavo, Val è sempre alla ricerca dell’ultima novità: per farsi un’idea della qualità dei prodotti, peferisce testarli su sé stessa, perché, parole sue, “qualsiasi fondotinta starà benissimo sui visi giovani e perfetti delle modelle, ma se funziona anche sulla mia vecchia pellaccia, allora è davvero buono.” Lo stesso vale per i mascara, visto che ha ciglia cortissime e rade.
Quando inventa trucchi particolarmente stravaganti, che vanno a distorcere il volto delle modelle, cerca sempre di mantenere qualche elemento di normalità, per equilibrare il look: “Deve sempre esserci un elemento di bellezza”. Importantissima è anche la texture: “Quando penso alla vita, penso al respiro. A volte un respiro o una pausa sono più importanti di ciò che si ha da dire. Anche nel make-up il respiro deve arrivare in qualche modo, e questo modo è la texture: un tocco di luce sulla pelle, un accenno di illuminante o una goccia di gloss su un rossetto opaco. Altrimenti il trucco resta piatto, senza vita, mentre la vita deve ben provenire da qualche parte”. Tutto questo vale per i lavori più creativi, ma nella vita normale vuole semplicemente che le sue clienti risultino – e si sentano – bellissime. Affascinante, non è vero?
Per concludere vi lascio con una frase di Val Garland che mi ha molto colpita: “Makeup is very, very easy. It’s only us that makes it difficult” – “Il make-up è molto, molto semplice. Siamo noi a renderlo complicato”.
Ragazze, cosa ne pensate di questa fantastica make-up artisti? Quali look preferite? Avreste mai immaginato che dietro i look pazzi di Lady Gaga si nascondesse questa posata signora inglese? 🙂 Ah, nel caso vi foste perse gli scorsi episodi di questa serie, vi lascio qui i link: Pat McGrath, Charlotte Tilbury, Alex Box e Kabuki Magic.