carrello

Totale

BACK TO BASICS

Back To Basics: Il Fondotinta In Mousse

author

Di Clio

Scritto da una persona, non da una AI

22 LUGLIO 2013

Ciao ragazze! Continua la serie dedicata ai diversi tipi di fondotinta (per ora ho parlato di creme colorate, BB-cream e fondi compatti) e oggi parleremo dei prodotti in mousse; non sono molto diffusi e hanno delle caratteristiche ben precise che li rendono adatti a esigenze specifiche. Vediamoli più nel dettaglio! I fondotinta in mousse hanno...continua

Ciao ragazze!

Continua la serie dedicata ai diversi tipi di fondotinta (per ora ho parlato di creme colorate, BB-cream e fondi compatti) e oggi parleremo dei prodotti in mousse; non sono molto diffusi e hanno delle caratteristiche ben precise che li rendono adatti a esigenze specifiche. Vediamoli più nel dettaglio!

Makeup-Tricks-0

I fondotinta in mousse hanno una consistenza molto leggera e cremosa, dovuta alle “bollicine” d’aria contenute all’interno; stranamente, però, l’effetto sulla pelle è molto coprente e opaco, spessissimo quasi cipriato.

Questa sua particolarità ha vantaggi e svantaggi: da una parte possiamo dire che le imperfezioni sono notevolmente minimizzate e la lucidità viene tenuta sotto controllo per molte ore, assicurando un incarnato di porcellana anche senza l’utilizzo di una cipria. D’altra parte, però, si rischia l’effetto mascherone e viene evidenziata la secchezza della pelle, nonché (orrore!) la peluria che molte di noi hanno sul viso, compresi i “baffetti“.

Dita Von Teese ha sempre un incarnato opaco e perfetto
Dita Von Teese ha sempre un incarnato opaco e perfetto

Diciamo che i fondi in mousse potrebbero rivelarsi ottimi alleati delle adolescenti, che spesso lottano con la pelle grassa e la lucidità, e cercano prodotti molto coprenti e opachi; come sapete io sono un po’ contraria a questo metodo, prima di tutto perché non lascia respirare la pelle, anzi, si rischia la comparsa di brufoli e punti neri, e secondariamente perché non mi piace vedere una tredicenne con tre centimetri di fondotinta in faccia (se non l’avete ancora letto ecco qua un mio post dedicato al make-up per le più giovani)! Comunque ci siamo passate tutte, è facile parlare alla mia età e con anni di esperienza alle spalle 🙂 Ecco, personalmente non mi piacciono le mousse proprio perché crescendo ho imparato ad apprezzare prodotti che mi diano un effetto più naturale e fresco, forse perché avendo la cute molto secca cerco in tutti i modi di portarle idratazione e luminosità!

Raramente si trovano fondi in mousse dei marchi più prestigiosi e costosi, mentre i brand da supermercato hanno lanciato da un po’ di anni i loro prodotti che continuano ad essere in commercio:

Revlon Photoready Airbrush Mousse Foundation (prezzo: ben 17.90…):

revlon-photoready-airbrush-220375-1

 –L’Oreal Mat Magique o Matte Morphose (prezzo: dai 12 ai 17 euro)

Matte-Morphose

Maybelline Dream Mat Mousse (prezzo:12-14 euro)

dream-matte-mousse-foundation_classic-ivory_pack-shot-crop

Essence Soft Touch Mousse Makeup (prezzo: circa 4 euro). Sono sicura che molte di voi avranno provato questo fondotinta supereconomico; solitamente all’inizio è amore, perché rende davvero perfetta e opaca la pelle, ma gli ingredienti pessimi al suo interno possono far comparire brufoli e irritazioni dopo un uso prolungato. Esiste anche la versione “pure skin” per le pelli più problematiche, ma sinceramente non so se è effettivamente migliore di quella classica.

essence-soft-touch-mousse-matt-ivory-04

In generale penso che le affezionatissime dei fondotinta in mousse li adorino e non li cambierebbero per nulla al mondo, mentre chi solitamente apprezza altri generi probabilmente non si troverebbe molto bene con queste texture particolari. Confermate? Voi avete mai provato i fondi in mousse? È stato amore o odio? E che mi dite di quello della Essence?